![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Nel corso degli ultimi due anni, i nuovi processori Intel Core realizzati con architettura Nehalem si sono imposti come veri e propri punti di riferimento per gli appassionati. La famiglia Intel Core i7 in particolare, propone ancora oggi i modelli top di gamma, ai quali la concorrente AMD non è ancora riuscita a rispondere in maniera efficace. Tale supremazia si è rivelata però un'arma a doppio taglio per Intel: se infatti l'azienda è riuscita ad imporsi come punto di riferimento nella fascia più alta, il costo particolarmente elevato di queste soluzioni ha lasciato ampio spazio di crescita ad AMD nella fascia media ed entry-level, nelle quali le soluzioni Phenom II e Athlon II si rivelano spesso scelte nettamente migliori come rapporto prezzo/prestazioni. Intel si prepara ora a muovere guerra al concorrente anche nella fascia media, grazie al debutto della linea di processori Intel Core i5 realizzata con architettura Clarkdale a 32 nanometri e GPU integrata. I colleghi di PcTuner e DinoxPc hanno provato per noi il modello Core i5-661, un dual-core equipaggiato con 4 MB di memoria cache L3, Hyper-Threading, Turbo boost e capace di operare alla frequenza di 3.33 GHz. Tale processore è dotato appunto di una GPU integrata: il componente, chiamato Intel Graphics Accelerator HD, funziona ad una frequenza di 900 MHz ed è studiato soprattutto per sopperire alla necessità della fascia media del mercato: produttività personale, gestione di foto e filmati, e-mail ed Internet. Ciò nonostante, Intel Graphics Accelerator HD si rivela in grado di gestire anche la decodifica di flussi video ad alta definizione (720p) ed erogare una potenza di calcolo sufficiente a soddisfare i videogiocatori "occasionali": PcTuner evidenzia in particolare la possibilità di giocare a World of Wordcraft senza problemi, ma riporta risultati "al limite della giocabilità" con tutti i titoli più complessi. La prova completa, corredata da molti benchmark e la comparazione con le CPU AMD Phenom II X4 965 C3 ed Athlon II X3 435, è disponibile partendo da qui per quanto riguarda PcTuner, e da questa pagina per DinoxPc. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005