Punto informatico Network
20100106161447_1925127882_20100106161423_844684766_Intel-core-i5_spotlight.png

Intel Core i5 Clarkdale: la CPU sposa la GPU

07/01/2010
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Intel torna ad aggredire la fascia media del mercato, con una nuova generazione di CPU che integra anche un sottosistema video dalle caratteristiche interessanti. Sul banco di prova degli esperti, il modello Core i5-661.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

intel (1) , cpu (1) , intel core (1) , gpu (1) , intel core i5 (1) , pctuner.net. dinoxpc.com (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 96 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nel corso degli ultimi due anni, i nuovi processori Intel Core realizzati con architettura Nehalem si sono imposti come veri e propri punti di riferimento per gli appassionati. La famiglia Intel Core i7 in particolare, propone ancora oggi i modelli top di gamma, ai quali la concorrente AMD non è ancora riuscita a rispondere in maniera efficace.

Tale supremazia si è rivelata però un'arma a doppio taglio per Intel: se infatti l'azienda è riuscita ad imporsi come punto di riferimento nella fascia più alta, il costo particolarmente elevato di queste soluzioni ha lasciato ampio spazio di crescita ad AMD nella fascia media ed entry-level, nelle quali le soluzioni Phenom II e Athlon II si rivelano spesso scelte nettamente migliori come rapporto prezzo/prestazioni.

Intel si prepara ora a muovere guerra al concorrente anche nella fascia media, grazie al debutto della linea di processori Intel Core i5 realizzata con architettura Clarkdale a 32 nanometri e GPU integrata.

I colleghi di PcTuner e DinoxPc hanno provato per noi il modello Core i5-661, un dual-core equipaggiato con 4 MB di memoria cache L3, Hyper-Threading, Turbo boost e capace di operare alla frequenza di 3.33 GHz.

Tale processore è dotato appunto di una GPU integrata: il componente, chiamato Intel Graphics Accelerator HD, funziona ad una frequenza di 900 MHz ed è studiato soprattutto per sopperire alla necessità della fascia media del mercato: produttività personale, gestione di foto e filmati, e-mail ed Internet.

Ciò nonostante, Intel Graphics Accelerator HD si rivela in grado di gestire anche la decodifica di flussi video ad alta definizione (720p) ed erogare una potenza di calcolo sufficiente a soddisfare i videogiocatori "occasionali": PcTuner evidenzia in particolare la possibilità di giocare a World of Wordcraft senza problemi, ma riporta risultati "al limite della giocabilità" con tutti i titoli più complessi.

La prova completa, corredata da molti benchmark e la comparazione con le CPU AMD Phenom II X4 965 C3 ed Athlon II X3 435, è disponibile partendo da qui per quanto riguarda PcTuner, e da questa pagina per DinoxPc.

» Intel Core i5.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.98 sec.
    •  | Utenti conn.: 106
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.33