![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Con un messaggio apparso sul blog ufficiale di Chromium, il progetto open source alle spalle di Chrome, gli sviluppatori hanno anticipato l'intenzione di introdurre una nuova, importantissima caratteristica nel proprio browser web. Le prossime versioni di Chromium disabiliteranno automaticamente i plug-in obsoleti, bloccando così uno dei più pericolosi e frequenti punti deboli del programma. Il navigatore aiuterà altresì l'utenza ad aggiornare i componenti ormai "scaduti" con la più recente compilazione disponibile. La funzione non è ancora presente nemmeno sul canale alpha ("dev") di Chrome, ma il team ha chiarito che intende introdurre la novità "nel medio periodo". Il programma segnalerà inoltre il tentativo di di utilizzare plug-in presenti sul sistema, ma utilizzati di rado: l'utente sarà chiamato a confermare esplicitamente la volontà di proseguire prima che il componente sia effettivamente eseguito. Tramite il nuovo set di API denominato "Pepper" infine, gli sviluppatori potranno scrivere componenti aggiuntivi più sicuri, poiché isolati all'interno della stessa sandbox che separa il programma dal resto del sistema operativo. Frattanto, Chrome offre già altre opzioni relative alla gestione dei plug-in: seguendo Chiave inglese -> Roba da smanettoni -> Impostazioni contenuti... -> Plug-in è possibile concedere la libertà di eseguire i componenti esterni ai soli siti fidati, oppure inibire globalmente l'uso di singoli elementi Google ha scelto di integrare direttamente nel browser sia Flash Player, sia un visualizzatore di documenti PDF: in questo modo, entrambi i software possono essere aggiornati automaticamente ed in maniera del tutto invisibile all'utente dallo stesso meccanismo che mantiene corrente Google Chrome stesso. Il gigante delle ricerche non è l'unico che sta dedicando grande attenzione alla faccenda. Mozilla ha predisposto un'apposita pagina che verifica lo stato di aggiornamento dei software innestati nei principali browser web in circolazione. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005