![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Google Chrome disabiliterà i plug-in obsoleti
Google Chrome 9 stabile porta WebGL, Web Store e Instant search al grande pubblico
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Google Chrome è sempre più accessoriato: dopo aver dotato il programma del supporto integrato alle animazioni in Flash, gli sviluppatori hanno innestato ora nel software anche un modulo per la visualizzazione dei documenti PDF Alcuni osservatori particolarmente attenti (che ringrazio) stanno segnalando nei commenti che la funzionalità è presente, in realtà, già da qualche tempo nelle build del canale "Dev" di Google Chrome. La precisazione è senz'altro corretta: la novità di oggi consiste nel fatto che il supporto intergato ai documenti PDF è disponibile ora anche sul ramo "beta". Come già per il visualizzatore per Flash, anche in questo caso sono fondamentalmente due le motivazioni che hanno spinto il team in tal direzione. Innanzitutto, la grande popolarità del formato PDF fa sì che qualsiasi utente collegato alla rete venga ad imbattersi, prima o poi, con un file di questo tipo. File che, come noto, potrebbe altrimenti essere aperto solo in caso fosse presente un apposito programma esterno da installarsi manualmente. Dotando il browser di tutto il necessario, Google conta di sollevare l'utente da questa incombenza, migliorando l'accessibilità delle informazioni. Ma è probabilmente la necessità ormai critica di innalzare il livello di sicurezza ad aver pesato di più: come già per Flash infatti, anche il nuovo lettore di PDF integrato è isolato nell'ormai celebre "sandbox". Tale caratteristica consente di mantenere parzialmente separato il browser (e, quindi, anche il lettore PDF) dal sistema operativo sottostante: questo fa sì che, anche in caso un cracker riuscisse a far leva su una vulnerabilità non ancora corretta, si dovrebbe scontrare anche con questo secondo meccanismo per poter effettivamente riuscire a compromettere il sistema. Un altro vantaggio in termini di sicurezza risiede nella possibilità di aggiornare anche il visualizzatore di PDF insieme al resto del browser tramite l'automatismo particolarmente "trasparente" all'utente integrato in Chrome. Il supporto ai PDF è attualmente presente solo sulle compilazioni preliminari del canale "beta" (8.0.552.28 e successive). La funzionalità approderà sulla versione stabile non appena sarà stata opportunamente rifinita ed ottimizzata. Mario123 ha segnalato nei commenti (grazie!) che il visualizzatore integrato di PDF è presente, sebbene sia disabilitato di default, anche sulle build del canale stabile. Per "accenderlo" basta aprire la pagina about:plugins dalla barra degli indirizzi ed abilitare l'apposita funzione. Google Chrome è ritenuto il browser più adatto per la navigazione quotidiana da alcuni ossevatori ed esperti del settore: una posizione che, alla luce della lunga lista di problemi che continuano ad interessare il visualizzatore di PDF più diffuso, non potrà che confermarsi in seguito all'introduzione del supporto integrato a tali file. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005