![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
sicurezza (1)
, browser (1)
, mozilla (1)
, web (1)
, navigatori (1)
, browser web (1)
, plug-in (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Mozilla ha spesso additato i plug-in sviluppati da terze parti come una delle principali cause di instabilità e brecce nella sicurezza del proprio Firefox. Mentre il team di sviluppo cerca di migliorare le cose estromettendo i componenti aggiuntivi dal processo principale del navigatore, un'altra squadra di programmatori lavora per realizzare un strumento facile e immediato che possa segnalare agli utenti la presenza di plug-in non debitamente aggiornati. Il servizio, utilizzabile completamente via web, è denominato semplicemente "Plugin Check" e può essere raggiunto da qualche tempo all'indirizzo mozilla.com/plugincheck. Se però fino ad oggi la pagina poteva funzionare solamente con Firefox, il gruppo ha annunciato da alcuni giorni che la compatibilità è stata estesa anche ai browser della concorrenza: Safari 4, Opera 10.5 e Google Chrome 4 sono fra quelli meglio supportati, ma il sito funziona in maniera accettabile anche con Internet Explorer 7 e 8 Il responso per i vari componenti di terze parti può essere Up to Date (colore verde) in caso il plug-in in questione sia aggiornato, Outdated (rosso) se è stata rilevata una versione obsoleta oppure Research (grigio) nell'eventualità in cui l'automatismo non riuscisse a determinare lo stato di aggiornamento di un determinato componente. In quest'ultimo caso, l'utente può cliccare sul pulsante per essere rimandato ad una ricerca su Google, tramite la quale aiutarsi a scoprire se è stata rilasciata una versione più aggiornata del programma in questione. Nelle altre due circostanze invece, il link rimanda direttamente alle pagine di riferimento dei vari produttori. Lo strumento di rilevazione funziona già piuttosto bene con tutti i componenti addizionali più diffusi, quali Flash, Silverlight, Adobe Reader e Java, mentre ancora mostra qualche incertezza con software quali QuickTime o Real Player su navigatori differenti da Firefox. Strumenti obsoleti? i più diffusiIn occasione dell'annuncio, Mozilla ha comunicato due numeri importanti. Il primo si riferisce alla percentuale di utenti che acceda al web utilizzando plug-in obsoleti: ben l'80% dei naviganti utilizzerebbe componenti addizionali non debitamente aggiornati. Il dato si riferisce ad una rilevazione dell'estate scorsa, nella quale era emerso anche che molti utenti non sono interessati a correggere la situazione, nemmeno una volta che è stato evidenziato chiaramente il problema. Coloro che utilizzano Plugin Check risultano invece più coscienziosi: fra questi, il 60% del totale impiega la build più recente del popolare Flash Player. Che l'utente medio non sia particolarmente interessato alla manutenzione dei propri tool è, del resto, fatto ben noto: uno studio condotto l'anno scorso aveva infatti mostrato che meno della metà dei browser web utilizzati dal pubblico è effettivamente l'ultima release disponibile. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005