![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Il browser Opera completamente rivoluzionato: Webkit, extreme gesture e interfaccia semplificata23/01/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() In ambito mobile uno dei browser più apprezzati e utilizzati dagli utenti è senza dubbio Opera, nelle sue due declinazioni Mobile e Mini. Il browser è sempre tra i più scaricati sia su iOS che su Android, prova che la versione mobile si comporta in maniera egregia su tali piattaforme. Ma nelle ultime versioni del browser qualcosa si è "inceppato": browser lento ad aprirsi, numerosi problemi con i siti (anche quelli più noti) ed elevatissimo consumo di RAM (la versione Mobile va oltre i 130MB, che su smartphone sono un'enormità). Senza dimenticare le funzionalità assenti (tipo le estensioni) da sempre richieste a gran voce dagli utenti affezionati ad Opera. Tutti questi problemi hanno portato i massimi vertici dell'azienda norvegese a fare un passo "pesante", di quelli in grado di cambiare dalle fondamenta un browser: viene abbandonato il motore di rendering storico Presto, per passare al famoso, veloce e compatibile WebKit. Partiamo dalle parole del CEO Lars Boilesen riguardo le performance di Opera Mini: "Opera mini is great, but it is not a fully-fledged offering like Chrome or Safari. There are too many sites it doesn't work with. We need to focus on getting strong products out on iOS and Android. These are the two leading platforms we will focus on... They are the ones phones are being sold for" "Opera Mini è molto buono, ma non permette un'esperienza completa al pari di Chrome o Safari. Ci sono troppi siti con cui Opera Mini semplicemente non funziona. Dobbiamo cercare di avere prodotti più competitivi su Android e su iOs. Sono queste le piattaforme su cui ci concentreremo maggiormente... ed è proprio grazie a questi due sistemi operativi che gli smartphone vengono venduti". Da qui la nascita di Opera Ice, una versione modificata e rivista di Opera Mobile sfruttante il nuovo motere di rendering WebKit. Addio bottoni e menu: tutto sarà semplificato al massimo con gesture ed edge, per un'esperienza mobile completamete flessibile. I vecchi Opera saranno comunque supportati (almeno per il momento), ma da Febbraio in poi gli sforzi dell'azienda saranno incentrati solo ed esclusivamente sulla nuova versione, che promette di essere incredibilmente più veloce e reattivo rispetto ai vecchi Opera e alla concorrenza diretta (IE mobile, Chrome, Firefox Mobile e Dolphin). Si spera che questa rivoluzione riesca a portare anche le tanto richieste estensioni e numerose funzionalità presenti da tempo sui browser mobile concorrenti. Ecco un video dimostrativo su iPad dove di notano già le grandi potenzialità del progetto, specie su tablet Per il momento nessuna voce trapela sulla versione Desktop, "risparmiata" da questa rivoluzione, ma probabilmente è solo questione di tempo. Se Opera Ice avrà il successo sperato su device mobile, il passaggio ad una versione "Ice Desktop" con minori funzionalità ma maggiore reattività/velocità di caricamento potrebbe finalmente fare breccia tra quell'utenza stanca di Firefox ma ancora non completamente convinta dalla bontà di Google Chrome. Un browser multipiattaforma, finalmente in grado di aprire senza troppi problemi tutte le pagine incompatibili (o problematiche) con Opera e con tutte le funzioni "minimali" richieste da un browser moderno. Resta solo da vedere la reazione degli utenti storici di Opera, da sempre molto battaglieri sulle capacità avanzate del browser, veri paladini delle sue elevate voci di configurazione e dei suoi pregi/difetti. Opera scontenterà tutti o si allontanerà dai vecchi utenti per abbracciarne di nuovi, meno esigenti ma in cerca di immediatezza estrema? Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005