Punto informatico Network
Canali
20080829213202

Disabilitare il controllo del disco all'avvio di Ubuntu

17/12/2009
- A cura di
Linux & Open Source - Vediamo come si modifica, o si blocca, il controllo del file system che Ubuntu esegue periodicamente all'avvio del sistema operativo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , scandisk (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 176 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ubuntu lancia, ogni 30 riavvii (salvo impostazioni differenti), un controllo del disco fisso: si tratta dell'equivalente Linux del programma "scandisk" del mondo Windows.

Potete variare tale comportamento e fare in modo che il controllo non venga eseguito così spesso, oppure, in casi estremi, potete disabilitarlo del tutto (sebbene sia sconsigliabile).

Cominciamo con verificare il valore attualmente impostato: andate su Applicazioni - Accessori - Terminale, digitate il comando sudo tune2fs -l /dev/sdaX | grep -i mount (alla X di sdaX sostituite il numero della vostra partizione Linux) ed inserite la password quando vi viene richiesta.

Verranno ora mostrate una serie di informazioni: nel Mount count trovate il numero dei riavvii dopo i quali verrà eseguito il controllo.

Schermata-scandisk.png

Se non sapete il numero della vostra partizione Linux digitate, sempre da terminale, il comando sudo fdisk -lu. Nel mio caso è sda5.

Schermata-Partizione Linux.png

Con il comando sudo tune2fs -c n° /dev/sdaX, sostituite a il numero di riavvii che volete impostare (se mettete 0 o -1, disabilitate questa funzione) mentre al posto della X mettete il numero della vostra partizione Linux.

Schermata-blocca scandisk.png

Come eseguire immediatamente la verifica

Non è possibile eseguire la verifica su una partizione montata, quindi non dovete assolutamente avviarlo dall'installazione di Ubuntu, ma potete farlo dal Live CD di Ubuntu aprendo una sessione di terminale e digitando il comando sudo fsck /dev/sdaX: alla X va sostituito il numero della vostra partizione Linux, come abbiamo visto in precedenza.

Schermata-avvia scandisk.png

Oppure potete forzare il controllo manualmente inserendo il comando sudo touch /forcefsck nel Terminale e riavviando subito il PC in modo che esegua lo scandisk.

Schermata-forza.png

Disabilitare lo scandisk di Ubuntu all'avvio

Ubuntu ogni tot riavvii, in genere sono 30 salvo impostazioni diverse, lancia uno "scandisk" all'avvio del computer, potete aumentare il numero degli avvii in modo che non esegua il controllo troppo spesso, oppure potete disabilitarlo, anche se ogni tanto questo controllo è bene eseguirlo lo stesso per quanto possa farvi perdere del tempo all'accensione del computer.

Cominciamo con verificare il numero attuale dei riavvii attualmente impostato, andate su da Applicazioni - Accessori - Terminale digitate il comando sudo tune2fs -l /dev/sdaX | grep -i mount (alla X di sdaX sostituite il numero della vostra partizione Linux), inserite la password quando vi viene richiesta, nel Mount count trovate il numero dei riavvii impostato adesso.

schermata - scandisk.png

Se non sapete il numero della vostra partizione Linux digitate, sempre da terminale, il comando sudo fdisk -lu. Nel mio caso è sda5.

schermata partizione Linux.png

Con il comando sudo tune2fs -c n° /dev/sdaX, sostituite a n° il numero di riavvii che volete impostare, se mettete 0 o -1, disabilitate questa funzione, mentre al posto della X mettete il numero della vostra partizione.

Schermata - blocca scandisk.png

Lo scandisk non è possibile farlo su una partizione montata, quindi non dovete avviarlo direttamente dall'installazione di Ubuntu, ma potete farlo dal Live CD di Ubuntu aprendo una sessione di terminale e digitando il comando sudo fsck /dev/sdaX, alla X va sostituito il numero della vostra partizione Linux, come abbiamo visto in precedenza.

Oppure potete riattivare la funzione che avete appena disattivato impostando 1 come numero di riavvii in modo che esegua subito il controllo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 44
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.09