Punto informatico Network
Canali
20090814171633_1488351779_20090814171606_1790258692_MLIShot15.jpg

Guida a NeXuS, il nuovo dock per Windows

28/09/2009
- A cura di
Software Applicativo - L'occhio vuole la sua parte... anche nell'uso del computer! Analizziamo insieme un programma, NeXuS, che si ripromette di creare una barra in stile Mac con molte possibilità di configurazione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dock (1) , nexus (1) , launcher (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 118 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Siamo in un'era in cui l'estetica conta sempre di più. Anche nei nostri computer. Molti sono i programmi che, in un modo o nell'altro, riproducono barre in stile Mac con una grafica stellare. Come ogni categoria di applicativi, chi meglio chi peggio.

In questo articolo analizzeremo un altro programma che si ripromette di rendere disponibile una barra in stile Mac da personalizzare come preferiamo.

Nexus21.png

NeXuS, di casa Winstep, si scarica partendo da questa pagina. Una volta arrivati, la prima cosa che balza sicuramente all'occhio è la lista di caratteristiche che il programma ci offre. Per il download, è sufficiente scorrere leggermente la pagina fino a raggiungere questo box.

Nexus1.png

Scegliere il download dal sito principale o dal mirror non fa differenza: al momento, puntano entrambi ad uno zip ospitato nel sito ufficiale.

Una volta scaricato il file, estraiamo l'archivio e ci troveremo davanti a due file. Il readme (contenente il changelog e le istruzioni di installazione) e l'installatore del programma.

Nexus2.png

Per installare il programma, avviamo con un doppio click il file NeXuSSetup.exe e seguiamo la procedura di installazione che non ha certo bisogno di spiegazioni vista la sua estrema semplicità.

Appena prima che appaiano le finestre di cui qui sotto, ci accorgeremo di qualcosa di nuovo nel nostro desktop: ecco la barra di NeXuS.

Nexus3.png

Prima di cominciare, all'inizio si apriranno due finestre. Quella dell'immagine qui sotto vi chiede come comportarvi per quanto riguarda gli update. Personalmente, vi consiglio di abilitare Always ask before checking for updates e premere Yes.

Nexus4.png

La seconda finestra riguarda il classico Suggerimento del giorno. Personalmente, non gradisco questa funzionalità, quindi cerco sempre di disabilitarla. Sta a voi stabilire se abilitare o meno Show Tips at Startup.

Nexus5.png

Una volta configurate queste opzioni preliminari, ci accorgeremo di una nuova icona nella barra dell'orologio: è quella di NeXuS.

Nexus6.png

Tuttavia, non siamo ancora pronti per utilizzarlo e dobbiamo configurarlo ulteriormente.

Pagina successiva
Istruzioni preliminari

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 144
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03