![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Nel corso dei primi anni di questo millennio, Ad-Aware si era imposto come la soluzione di riferimento per la rimozione di spyware ed altri software "spioni" annidati fra le pieghe dei programmi gratuiti. Nonostante la continua evoluzione però, l'opinione di molti è che il programma non sia riuscito a tenere testa al tasso di crescita preoccupante del fenomeno, finendo rapidamente per essere superato da strumenti alternativi come Spybot search & destory prima, e dall'accoppiata SUPERAntiSpyware + Malwarebytes Anti-Malware poi. Ad inizio 2009, Ad-Aware ha tentato di recuperare terreno con una "Anniversary Edition" che, comunque, non sembra aver lasciato un'impressione positiva. Lavasoft, la software house che sviluppa il programma, ci riprova ora proponendo Ad-Aware 2010 (ufficialmente Ad-Aware 8.1) La nuova versione capitalizza su quanto proposto dalla precedente, presentandosi con un'interfaccia grafica piuttosto simile. La novità più evidente è costituita dalla doppia modalità "semplice/avanzato", che mira ad esporre le funzioni più adatte ad ogni livello d'utenza. Ma le principali novità promettono di essere concentrate "sotto al cofano". In primo luogo, il prodotto si è ora ampliato, e comprende non solo il mero anti-spyware, ma anche un motore generico anti-malware. È stato posto l'accento sulle prestazioni: i tempi di scansione dovrebbero essere stati ridotti sensibilmente rispetto alle build precedenti. Il programma comprende ora anche algoritmi euristici: questa tecnologia, qui chiamata Genotype, affianca il tradizionale motore di rilevazioni basato sulle definizioni, analizzando il comportamento dei programmi nel tentativo di rilevare anche minacce non ancora incluse nel database ("se non so cos'è ma cerca di nascondersi, è sospetto", detto in altri termini). A supporto della propria tesi, Lavasoft propone i risultati di uno studio compiuto confrontando Ad-Aware con i software analoghi sviluppati dai concorrenti: come era prevedibile, Ad-Aware 2010 risulta il migliore come capacità di rilevazione e rimozione, ma sale quasi sempre sul podio come performance. Tre sono le versioni proposte: quella gratuita, concessa unicamente per impiegi non-professionali, deficita del motore anti-virus e di alcuni controlli in tempo reale aggiuntivi, così come non permette di controllare i dischi di rete o utilizzare il pianificatore per le scansioni. Il pacchetto di installazione della versione free (dalle non trascurabili dimensioni di quasi 74 MB) può essere scaricato partendo da qui, mentre una tabella comparativa completa delle differenze che intercorrono fra le varie proposte è stata pubblicata a questa pagina. (la corrispondente in lingua italiana, leggermente meno aggiornata, è invece qui). Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005