Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Norton Internet Security 2010: prova ed intervista24/11/2009 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo mesi di attesa, di test, e di versioni preliminari, Symantec ha infine reso disponibile la nuova linea di prodotti Norton 2010. È un traguardo importante, che segna un'ulteriore evoluzione rispetto alla precedente versione, la 2009, recensita anche da MegaLab.it in questo articolo. Nel contempo, avevamo anche anticipato alcune informazioni basate sulla versione beta di Norton 2010. L'evoluzione più evidente risiede nel sistema con cui Norton identifica le minacce, battezzato Quorum, che si è evoluto dal comune confronto dei file con una firma digitale, all'analisi della reputazione di ciascuno di essi. Nel dettaglio, Quorum, confronta le caratteristiche dei file presenti in una macchina con alcune proprietà pre-registrate sui server della società: età, provenienza, firma digitale e frequenza di utilizzo. Si tratta di un sistema di database comunitari che tante aziende stanno adottando: per approfondirne le qualità, vi rimando all'articolo dedicato. I prezziAnche con quest'ultimo rilascio, Symantec non ha reso disponibile una versione gratuita dell'anti-malware, ma vi è solo la possibilità di scaricare una versione di prova, completamente funzionante per 30 giorni, disponibile al download partendo da questa pagina. Norton 2010 è acquistabile in due versioni distinte:
Installazione e primo utilizzo di Norton 2010Symantec promette un tempo di installazione piuttosto basso, intorno al minuto. Effettivamente, il processo di installazione è particolarmente semplice e notevolmente veloce, sebbene l'importanza di questa caratteristica sia sicuramente contenuta Divertente la schermata d'installazione che recita, fin dall'inizio, di meno che rimanere minuscolo. E una volta completata l'installazione, senza nessuna necessità di riavviare la propria macchina, viene presentato il pannello principale tramite cui accedere a tutte le funzionalità del software antivirale. Molto interessante l'interfaccia compatta: ogni caratteristica dell'anti-malware può essere disattivata con un clic sulla rispettiva tacca alla sua destra, con la possibilità di stabilire il tempo per cui tale funzione dovrà restare disabilitata. La configurazione è accettabile così come è di default, personalmente non ho cambiato nessuna impostazione del software. Per chi volesse comunque controllare di proprio pugno, le opzioni sono accessibili, per ogni modulo, nei riquadri di sinistra cliccando sulla rispettiva voce Impostazioni. Sulla sinistra troviamo un Task Manager in miniatura che tiene conto delle risorse occupate da Norton. Cliccando su Prestazioni è possibile ottenere un resoconto più dettagliato, con la possibilità di restringere il campo di analisi partendo dagli anni per arrivare fino ai minuti. Ancora a sinistra, cliccando su Classificazioni delle applicazioni, è possibile accedere a un prospetto della reputazione dei file in esecuzione nel nostro sistema. Il primo aggiornamento è constato, nel mio caso, di circa 12 MegaByte di dati, scaricati in una manciata di minuti. Alla prossima pagina con il test di rilevazione dell'anti-malware. ![]() Prova su strada - 1a parte Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005