Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Teniamo sotto controllo le risorse condivise27/08/2010 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() KillWatcher è un piccolo programma freeware che può essere impiegato per tenere d'occhio le condivisioni del proprio elaboratore, siano esse cartelle condivise create dall'utente (con o senza il $ per renderle visibili tra le risorse di rete) siano esse condivisioni amministrative create o meno dal sistema operativo. KillWatcher è in grado di lavorare anche in reti dove gli amministratori di dominio possono fare tutto sulle varie macchine locali (macchine a dominio). Il programma in questione è scaricabile come tool singolo a questo indirizzo, oppure come elemento compreso in una suite più ampia di nome NetView. Lo sviluppatore di entrambi i programmi è raggiungibile a questa pagina. A solo scopo dimostrativo e informativo, se a casa (oppure al lavoro) avete una piccola rete LAN, provate a sfruttare una delle condivisioni amministrative predefinite che sistemi operativi come Windows 2000/XP/2003 offrono di default. Per esempio, per vedere il disco C:\ del computer nomecomputer sarà sufficiente portarsi su qualsiasi altro elaboratore collegato alla rete, aprire il menu Start --> Esegui, poi digitare \\nomecomputer\c$. Per vedere la cartella del sistema operativo (Windows oppure Winnt, per intenderci): Start --> Esegui, \\nomecomputer\admin$. In entrambe le circostanze, verranno chiesti nome utente e password. Adesso, considerato che nella maggior parte dei casi l'utente Administrator è privo di password, il gioco è presto fatto. Da qui, la raccomandazione di dare sempre una password a tutti gli utenti del sistema. Questi due piccoli esempi aiutano a capire perché un programma del genere può risultare utile, è sufficiente infatti conoscere username e password dell'account amministratore per vedersi loggati nel sistema. Naturalmente, la presenza di un buon antivirus e di un robusto firewall è inequivocabile. Vediamo ora come funziona KillWatcher. ![]() Installazione e uso di KillWatcher Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005