Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Modificare il visualizzatore predefinito per i sorgenti HTML nei browser più diffusi11/10/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
internet explorer (3)
, opera (3)
, firefox (3)
, mozilla firefox (3)
, editor (1)
, html (1)
, sorgente (1)
, visualizzatore (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Trattazione aggiornata con l'inclusione di un maggior numero di browser Una funzione presente in tutti i browser è la possibilità di visionare il sorgente HTML della pagina corrente. Tuttavia, la maggior parte degli editor/visualizzatori forniti a tale scopo risultano essere strumenti alquanto ridotti nelle loro funzionalità e inadeguati per operazioni che vadano oltre la semplice lettura del sorgente in questione. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile sostituire l'editor predefinito del browser con uno strumento esterno, più potente e personalizzabile. In questo articolo vedremo come procedere per i browser più diffusi e cioè: Purtroppo, al momento non è disponibile una procedura analoga valida per Google Chrome e Safari, che sono quindi vincolati all'utilizzo del visualizzatore integrato. In caso la situazione dovesse cambiare in seguito al rilascio di nuove versioni di suddetti programmi, provvederemo ad aggiornare l'articolo di conseguenza. Gli editor alternativiPrima di cominciare vediamo quali possono essere alcune valide alternative ai visualizzatori predefiniti, oltre al classico e semplice Blocco Note incluso in Windows. Notepad++Il celeberrimo editor open source è un ottima soluzione per visualizzare il codice sorgente di una pagina. Tra le funzionalità salienti troviamo il conteggio delle righe e l'evidenziazione cromatica delle parole chiave del linguaggio HTML. Da non dimenticare anche la possibilità di aprire più sorgenti in una finestra grazie alle schede. EditraSi tratta di un editor gratuito che aggiunge il conteggio delle righe e la possibilità di aprire più pagine in una finestra unica grazie alla presenza dei pannelli (o schede). Non rende cliccabili gli URL presenti nel documento. NVUCon NVU diventa possibile modificare la pagina a proprio piacimento anche senza possedere alcuna base di HTML, CSS e compagnia, grazie al suo editor WYSIWYG. Rimane comunque possibile accedere al sorgente vero e proprio in caso di necessità. Nel seguito della trattazione sostituiremo l'editor predefinito dei browser con NotePad++, tuttavia le procedure descritte sono valide per qualunque altro editor si desideri utilizzare. ![]() Internet Explorer Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005