Punto informatico Network
Canali
20090507233047_1258955168_20090507233023_1812118122_BrowserWar2.png

Modificare il visualizzatore predefinito per i sorgenti HTML nei browser più diffusi

11/10/2010
- A cura di
Trucchi & Suggerimenti - I visualizzatori HTML integrati nella maggior parte dei browser sono strumenti molto semplici, utili solo per visionare il codice e apportare piccole modifiche, ma inadatti a svolgere operazioni più complesse. Vediamo come sostituirli con un programma esterno più potente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet explorer (3) , opera (3) , firefox (3) , mozilla firefox (3) , editor (1) , html (1) , sorgente (1) , visualizzatore (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 156 voti

Internet Explorer

Prima di cominciare diamo un'occhiata allo strumento offerto di serie dal navigatore di casa Microsoft, analizzandone brevemente pregi e difetti.

La prima caratteristica che si nota in questo tool è l'impossibilità di modificare il codice sorgente. Tuttavia, a parte questa limitazione, questo si rivela abbastanza efficace, evidenziando in modo chiaro le parole chiave del linguaggio e indentando correttamente le varie righe.

Un grosso difetto di questo visualizzatore è rappresentato dalla notevole lentezza nel caricamento di pagine di grandi dimensioni.

Editor2.png

Per visionare il sorgente si procede in questo modo: clic sul menu Pagina e poi sulla voce HTML. Questa procedura risulta valida anche dopo il cambio di editor.

Editor3.png

Per cambiare il visualizzatore predefinito apriamo gli Strumenti di Sviluppo di IE premendo F12.

Nella finestra visualizzata scegliamo il menu File e passiamo il cursore del mouse su Personalizza visualizzazione HTML in Internet Explorer.

Editor4.png

Il menu visualizzato presenta tre voci:

  • Visualizzatore predefinito: Selezionando questa voce Internet Explorer utilizzerà l'editor integrato che abbiamo appena visto;
  • Blocco Note: Con questa opzione il sorgente verrà visualizzato nel Blocco Note;
  • Altro: Cliccando su questa viene aperta una finestra che consente di scegliere il programma da utilizzare per la visualizzazione dei sorgenti.

Selezioniamo l'ultima opzione (Altro) e localizziamo l'eseguibile dell'editor esterno. Una volta fatto clicchiamo su Apri.

Editor5.png

Ora la modifica è stata applicata. Per verificarne la corretta riuscita proviamo ad aprire il sorgente di una pagina web mediante la procedura vista sopra.

Se la Modalità Protetta di Internet Explorer è attiva, sarà necessario selezionare Consenti nella finestra di dialogo che viene presentata.

Editor6.png

Una volta confermato (è possibile spuntare l'opzione presente in basso per evitare di doverlo fare nuovamente in seguito) il sorgente della pagina verrà correttamente aperto nell'editor esterno.

Editor7.png

Ricordo che le modifiche apportate al sorgente tramite un editor esterno non vengono riportate nella pagina visitata.

Pagina successiva
Firefox
Pagina precedente
Modificare il visualizzatore predefinito per i sorgenti HTML nei browser più diffusi

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.44 sec.
    •  | Utenti conn.: 42
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.17