![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
La fase successiva è stata caratterizzata dalle perquisizioni eseguite in 12 diverse regioni italiane, le quali hanno fatto riscontrare l'effettiva presenza di materiale condiviso in rete senza autorizzazione, naturalmente ottenuto in maniera illegale. In totale, si contano circa 40 scambisti individuati, a cui è stato contestato l'illecito, e che probabilmente se la caveranno, almeno per adesso, con una sanzione amministrativa da corrispondere in denaro. In qualche caso gli agenti si sono imbattuti in PC contenenti materiale pedo-pornografico, cosa che configura un grave reato e che ha portato ad alcune denunce penali, tra le quali una diretta nei confronti di un pediatra romano. A distanza di pochi giorni dall'operazione di livello internazionale contro lo scambio illegale e il P2P tout-court, ancora un'iniziativa che sa tanto di fumo, polverone, azione dimostrativa. Ancora, ci si ostina a voler reprimere ed educare, senza avere la minima consapevolezza della portata del Peer-to-Peer e dello sharing come tecnologia e filosofia di condivisione e di fruizione di contenuti. Ancora ci si ostina a voler combattere con le armi di una legalità inadeguata ciò che deve evidentemente essere trattato e considerato con nuovi strumenti e approcci. Perché i casi sono due: o per la legge siamo tutti pirati, se scarichiamo un MP3 su Ares, o la legge cambia, e si adegua, e si trovano nuove strade per foraggiare i creatori di contenuti... È facile immaginare come i principali fautori di tutto questo gran legiferare e denunciare, i distributori e le loro agguerrite associazioni di categoria, siano destinati a collassare sul loro anacronistico peso, se non avranno il coraggio o la capacità di cambiare e di adeguarsi al nuovo... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005