Punto informatico Network
World, mondo, earth, terra

Nuova ondata di azioni legali contro il P2P in Italia e nel mondo

22/04/2005
- A cura di
Archivio - IFPI svela i piani della fase successiva della sua santa crociata contro il nuovo mondo del file sharing veloce e gratuito..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

italia (1) , p2p (1) , legali (1) , azioni legali (1) , mondo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 164 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

XP-multimedia.gif

La International Federation of Phonogram and Videogram Producers, associazione di categoria che rappresenta l'industria musicale con 1450 membri in 75 diversi paesi nel mondo, ha comunicato l'intenzione di portare avanti 963 nuovi processi contro persone colpevoli di diffondere senza autorizzazione materiale protetto da copyright sulle principali reti di file sharing oggi disponibili.

Oltre all'Italia, altri 10 paesi saranno coinvolti nella fallace iniziativa, ed in particolare:

  • Austria: 50 casi
  • Danimarca: 200 casi circa
  • Finlandia: 28 casi
  • Francia: 60 casi
  • Germania: 401 casi
  • Giappone: 44 casi
  • Irlanda: 17 casi
  • Islanda: 23 casi
  • Italia: 26 casi
  • Olanda: 50 casi
  • Regno unito: 31 casi

Secondo l'IFPI l'esempio della RIAA, che negli Stati Uniti ha perseguito penalmente migliaia di scambisti, dà risultati e vuole ora fare altrettanto nei paesi Europei ed Asiatici.

Dvdvideo.gifNotando come IFPI MENTA categoricamente e sistematicamente, visto che i dati di utilizzo dei programmi e delle reti più in voga al momento dicono tutt'altro (hanno solo ottenuto di depopolare molto parzialmente la rete FastTrack a cui si connetteva Kazaa, nulla più....), c'è da riportare che le operazioni sono dirette contro i cosiddetti "scambisti che condividono tanto", rei di mettere in share migliaia e decine di migliaia di file protetti dai diritti d'autore, e che tutte le reti sono interessante.

Http://emuleplus.info/forum/style_images/1/logo_new_blue.png

Utenti di eDonkey2000, Kazaa, BitTorrent, DirectConnect, nessuno è al riparo dalla pertinacia e dall'ottusità di chi è capace di fare solo vuota politica, e non pensa né al reale interesse dei suoi membri (col P2P è nato un nuovo mercato, pieno di potenzialità e di possibilità) né alla mediocre o addirittura nulla efficacia delle sue iniziative legali.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.4 sec.
    •  | Utenti conn.: 56
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09