Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() È arrivato, Firefox 3.5 è qui. La versione finale del programma è stata rilasciata durante il pomeriggio di ieri, e porta con sé numerose funzionalità che consentono di navigare in modo più rapido e piacevole. Mentre correte a scaricarlo, presentiamo le principali caratteristiche. Nuovo motore JavascriptIn primo piano il nuovo motore Javascript TraceMonkey, che permette un'esecuzione nettamente migliore di codice Javascript. Un grande passo avanti dalla versione precedente, almeno nei siti che fanno un uso di Javascript più pesante. Questo, per esempio. Visitandolo prima con Firefox 3.0 e poi con la versione successiva, i cambiamenti sono evidenti. Rimane ad ogni modo evidente la superiorità di Chrome 2.0, anche se in queste pagine create ad hoc Firefox 3.5 batte ogni concorrente, nella normale navigazione Chrome rimane alla testa della classifica. Modalità di navigazione nascostaAvevamo parlato di un add-on in grado di portare la modalità di navigazione nascosta anche in Firefox 3.0. In 3.5 la funzionalità è nativa, accessibile dalla voce Avvia Navigazione anonima nel menu Strumenti. Tramite tale funzionalità è possibile non salvare i dati personali relativi alla navigazione, quindi cache, cookie e cronologia. Funzionalità di geo-localizzazioneLa funzionalità di localizzazione geografica, che abbiamo analizzato in maniera approfondita in questo articolo, permette a un sito web di conoscere più o meno esattamente la posizione geografica del visitatore. L'indubbio vantaggio è che in questo modo potrà fornire contenuti più adatti al tipo di visitatore, ma l'altro lato della medaglia è che non si sa ancora che cosa ne verrà fatto dei nostri dati. In ogni caso, quando un sito richiederà la nostra posizione geografica, dovremo fornire preventiva autorizzazione. Supporto a JSON nativo e ai Worker ThreadsFirefox 3.5 arriva con il supporto nativo al formato JSON: questo significa che il navigatore è ora in grado di gestire in maniera nativa (e quindi in modo più sicuro e veloce) i dati serializzati secondo la Javascript Object Notation. Il nuovo componente è dotato inoltre di interessanti caratteristiche per quanto riguarda la gestione degli errori e la conversione degli oggetti in stringhe. Il supporto ai "Worker Threads" permette di eseguire almeno una parte degli script Javascript in background: questo dovrebbe tradursi in minori attese, poiché il browser può ora eseguire il rendering di taluni oggetti presenti nella pagina parallelamente all'interpretazione del codice Javascript. Paul Rouget ha scritto un piccolo applicativo demo nel quale il calcolatore ha il compito di trovare il percorso più breve tra 6 punti di casuale posizione. Qui l'algoritmo senza Worker Threads, qui (spuntando Worker) quello che li supporta. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005