Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Reportage completo: tutte le novità Apple da WWDC 200912/06/2009 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
wwdc (2)
, snow leopard (2)
, apple (1)
, mac (1)
, iphone (1)
, macbook pro (1)
, macbook (1)
, nuovo (1)
, 2009 (1)
.
La parola passa a Scott Forstall, vice presidente senior della divisione iPhone Software ad Apple. L'argomento atteso da tutti è il nuovo iPhone OS 3.0, il futuro sistema operativo del melafonino. Innanzitutto un po' di statistiche:
Dopo un breve video in cui vari sviluppatori parlano delle proprie applicazioni e giochi disponibili nell'App Store, Forstall inizia a parlare delle principali innovazioni introdotte con l'OS 3.0, che ammontano a più di 100. Cut & Paste, finalmentePrima fra tutte, l'arrivo dei classici Taglia, Copia e Incolla. Per selezionare del testo basta premere due volte (in gergo si dice doppio tap) su una parola che così diventa selezionata, ed estendere poi la selezione sempre per mezzo delle dita. Dopodiché, premere (fare tap) sulla voce Copy dal menu appena comparso. Per incollare, basta fare tap su un punto vuoto campo di testo e selezionare la voce Paste dal menu appena comparso.
In orizzontale è meglioLa seconda innovazione riguarda il maggiore uso della modalità landscape, ossia l'uso dell'iPhone disposto in orizzontale. Ora, in questa modalità, è disponibile una comoda tastiera utilizzabile per scrivere e-mail, note, messaggi o per completare campi di testo presenti nei vari siti web. Arrivano gli MMSNell'OS 3.0 sarà possibile inviare anche MMS, celebri esclusi dalle scorse versioni del firmware. Saranno gestiti come semplici SMS, ma sarà possibile inviare anche foto, audio e video oltre ai semplici messaggi di testo. La possibilità d'inviare MMS dipende da ogni carrier, ossia da ogni operatore telefonico. In Italia sia TIM che Vodafone permettono da subito questa funzionalità, mentre per poter inviare MMS in America con AT& T, unico operatore autorizzato, bisognerà aspettare la fine dell'estate. Si cerca come sul MacAnche Spotlight, la funzione di ricerca in tempo reale presente in Mac OS X, entra a far parte di OS 3.0. Con questo firmware, sarà infatti possibile compiere ricerche tra contatti, messaggi ed e-mail, note, contenuti multimediali e applicazioni installate. Contenuti (sicuri) a go-goNovità anche per iTunes, con cui ora è possibile acquistare e scaricare musica, video e audiolibri direttamente sull'iPhone. Tutti questi contenuti, insieme alle applicazioni e a parte delle funzionalità offerte dall'OS 3.0 potranno essere controllati o disabilitati mediante il Parental Control incluso. È possibile inoltre decidere che tipo di applicazioni è possibile scaricare a seconda dell'età consigliata per il loro utilizzo, così come per i video. Funziona anche da modem!Un'altra grande novità è il tethering, con cui è possibile utilizzare la connessione 3G dell'iPhone per navigare con i propri Mac o PC, tramite lo stesso cavo USB utilizzato per il trasferimento dati, oppure utilizzando una connessione Bluetooth. Anche questa è una funzionalità offerta a seconda dell'operatore utilizzato. In Italia TIM e Vodafone hanno confermato la disponibilità, ma in America AT& T non figura tra i carrier che supportano il tethering, con enorme delusione da parte degli statunitensi. Altri perfezionamentiL'esecuzione di codice Javascript è diventata più veloce: nel test esposto al keynote il vecchio OS 2.2.1 ha impiegato 126 secondi, contro i soli 43 del nuovo OS 3.0, che si è dimostrato circa tre volte più veloce. Gli sviluppatori hanno inoltre lavorato a una migliore localizzazione, estendendo le lingue disponibili a più di 30. Ognuna di esse ha a disposizione una comoda tastiera con tutte le peculiarità necessarie, come ad esempio scrittura da destra verso sinistra per la lingua Araba. Ora lo trovi anche da remotoFind My iPhone, ossia "Cerca il mio iPhone" è una nuova funzionalità utile per gli sbadati che dimenticano il proprio telefonino nei posti più improbabili e che renderà la vita molto più difficile ai ladri. Questa tecnologia consente di rintracciare tramite il GPS integrato il proprio iPhone e visualizzarne la posizione in una comoda mappa. Non solo: è possibile inviare un messaggio di testo corredato da un allarme sonoro (utile per chi dimentica il telefono con i suoni disabilitati), e addirittura cancellare da remoto tutti i dati dal dispositivo per preservare la propria privacy in caso di furto. Se l'iPhone viene ritrovato, basta collegarlo al computer per ripristinare i propri dati da un backup realizzato precedentemente con iTunes. Purtroppo questa tecnologia è disponibile solo per chi è abbonato a MobileMe, il servizio per la sincronizzazione di dati tra Mac e iPhone, quindi è a pagamento. Proseguendo, il nuovo SDK porta con sé circa 1.000 API in più, tra cui il supporto nativo a Google Maps e la possibilità di acquistare servizi e file direttamente dalle applicazioni. È possibile utilizzare il protocollo Peer to Peer per trovare altri possessori di iPhone nei paraggi tramite Bluetooth per giocare insieme, per esempio; e con il nuovo OS 3.0 è possibile corredare il proprio melafonino con accessori prodotti da terzi. Aggiornare non costa nienteIl nuovo iPhone OS 3.0 sarà disponibile a tutti il 17 giugno, l'aggiornamento sarà gratuito per tutti i possessori di iPhone, mentre per aggiornare un iPod touch bisogna spendere 9,95$. I prezzi in euro non sono ancora disponibili. ![]() Il nuovo iPhone ![]() Snow Leopard PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005