Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! La quarantena dei virusTra le funzioni disponibili nella quarantena vi è la possibilità di spedire i file, sospetti e non riconosciuti, ai laboratori di Panda per un'ulteriore analisi. Basta selezionare i file da spedire e accettare le condizioni d'uso. Peccato che nonostante fossi collegato da casa con linea ADSL, ed abbia provato per più giorni, non sono quasi mai riuscito a spedire niente con questo metodo. Invece in ufficio sotto rete aziendale l'invio riusciva sempre. Inoltre sembra che più di 5 file alla volta non si possano spedire, perché si deseleziona il pulsante di Invia a Panda. AntispamL'antispam, senza bisogno di configurare niente, riusciva a bloccare moltissimi messaggi indesiderati. L'avviso di spam, piuttosto chiaro, scritto direttamente nell'oggetto e all'interno del messaggio. Protezione webUna delle cose che ho trovato più interessanti di questa versione di Panda è stato il controllo sulla trasmissione di dati sensibili/riservati verso Internet. A seconda di come avete configurato la Protezione identità e la lista dati che avete inserito, ad ogni utilizzo di queste informazioni viene visualizzato un messaggio simile a questo. Se siete voi a volervi collegare al sito della vostra banca o al provider di posta, allora potete confermare l'invio dei dati. Se un malware ha preso il controllo del vostro PC e tenta di far uscire dei vostri dati siete in grado di bloccarlo (o almeno di provarci). Interessante anche la funzione di "Parental control": anche se richiede una certa attenzione nel configurarla, dove potete inserire una lista di profili per vari tipi di utenza, andiamo dagli adolescenti, ai bambini, ai dipendenti, dove ci sono delle categorie di generi di siti da poter bloccare, oppure si può costruire un elenco di siti da poter visualizzare, o bloccare, superando anche questi filtri pre-impostati. Attenzione a cosa scegliete nei filtri, perché se vengono abilitati tutti, la navigazione diventa veramente problematica. Anche Google e Microsoft risultano tra gli irraggiungibili, persino il sito di Panda è bloccato. Unica seccatura, all'avvio vi chiederà di scegliere il vostro utente e inserire la password impostata. Se siete i soli ad utilizzare quel computer, questa funzione non vi serve. Se magari avete dei figli, o dei dipendenti, che devono navigare solo in certi siti, allora si può senza dubbio utilizzare, però dovete configurarla per bene. Download pericolosiSe si tenta di scaricare qualcosa di pericoloso dal web, il download viene subito bloccato. Rimangono sempre i soliti messaggi non molto chiari. Anti-dialerAnche la funzione contro i dialer, utile per chi ha ancora linee tradizionali a 56 kB, è ben presente. Basta configurare i numeri autorizzati al collegamento e tutti gli altri vengono segnalati e si possono bloccare. I messaggi di avvisoQuesto tipo di avvisi sono senza dubbio graficamente più gradevoli e soprattutto più chiari, di quelli delle segnalazioni di virus. Qui abbiamo due programmi che erano cambiati e al loro nuovo collegamento ad Internet veniamo avvisati della loro modifica. Qui abbiamo invece una modifica home page del browser, in questo caso fatta da me, in altri casi potrebbe essere un malware a tentare di farla. Voi dovete sempre accettare o no la modifica. Visto che tanti virus non riusciva a rimuoverli, ma ne bloccava l'accesso, questo è il messaggio di Windows che si ottiene se tentiamo di avviarne uno. Backup datiÈ possibile creare una lista di file da salvare in automatico e programmato, con la possibilità di salvarli su CD/DVD, ovviamente c'è anche la funzione di ripristino dati. Oltre a questo ci sono funzioni di pulizia disco fisso e deframmentazione file. Funzioni utili se si vuole, ma che sono svolte in maniera egregia da tanti altri programmi, anche gratuiti. AnalisiNell'Analisi potete avviare delle scansioni personalizzate del computer, o di parte di esso, oltre alla ricerca di eventuali vulnerabilità, come programmi non aggiornati o patch di Windows mancanti. Ricordatevi di andare a controllare nelle Impostazioni che sia configurato tutto a dovere. ReportNei Report possiamo vedere tutte le statistiche dei problemi trovati e delle attività svolte da Panda. Il tutto in formato di grafico e suddiviso per periodi. ServiziPer ultimo l'area servizi, qui è possibile creare un CD di boot che esegua una scansione del vostro computer ed ottenere una serie di informazioni o di aiuti direttamente dal supporto tecnico di Panda. ![]() Conclusioni ![]() Il test Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005