Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il testPer mettere alla prova Panda antivirus ho utilizzato un buon numero di malware di vario genere, dai classici worm e trojan, a Rogue software, adware e dialer. Secondo Avira Premium sono 1639 i file infetti. Durante l'esecuzione della scansione Panda visualizza parecchi messaggi come questo. Basta scegliere l'azione che riteniamo più adatta e, se non vogliamo vedere più messaggi, mettere il flag nella casella Applica questa opzione a tutti. Quando eseguite la scansione dovete essere collegati, la differenza in termini di rilevazioni è veramente notevole come vedrete in seguito. Resta sempre da domandarsi cosa succede se la vostra connessione fosse bloccata da un malware o da un guasto alla linea. Abbiamo almeno 16 programmi attivi, durante la scansione la CPU e la RAM sono piuttosto sollecitate. Non parliamo poi quando si attiva qualche virus in memoria, il consumo di RAM da parte di Panda è schizzato alle stelle nel tentativo, non riuscito, di eliminare il virus rootkit che avevo appena attivato. Ho voluto ripetere la prova su più giorni, anche perché i primi risultati ottenuti non mi convincevano per niente. La circostanza più strana è emersa durante questa scansione fatta il 4 Febbraio. Il campione dei virus era praticamente sempre lo stesso, avevo solo alcuni malware in più dei giorni precedenti, ma ottengo un risultato di rilevazioni ed eliminazioni molto alto. Nei giorni precedenti avevo fatto delle altre scansioni con rilevazioni sempre inferiori, e di molto, ai 1000 file. Il giorno dopo ripeto delle altre scansioni provando a variare le impostazioni di pulizia ed eseguo un controllo della cartella che contiene i virus con la rimozione automatica dei file infetti. Ed una scansione degli stessi file con la pulizia di quelli infetti. Il totale degli infetti, molto più basso del giorno prima, non cambia, variano di poco i file cancellati e quelli messi in quarantena. Il giorno dopo riesco finalmente a ricollegarmi ad Internet ed eseguo la scansione con antivirus aggiornato e collegato al Web. Ed i risultati tornano finalmente a salire. Da quello che si può capire Panda antivirus si appoggia in parte su un database locale sul PC e uno raggiungibile via Web. Dopo ogni scansione, rieseguivo un controllo dei file rimasti e mi "informavano" della presenza di numerosi problemi, senza riuscire a rimuoverne neanche uno. Avrei dovuto cancellarli io manualmente uno alla volta. Al termine della scansione basta premere Relazione per vedere l'elenco dei problemi trovati e poterseli salvare, come in questo caso dove vengo informato dei numerosi problemi trovati e che dovrei rimuovere io. Dopo la scansione con Panda e relativa eliminazione di tutti i file che l'antivirus è stato in grado di rimuovere (non ho toccato quelli per cui ero stato "informato", difficilmente la gente esegue due scansioni in fila o si mette a leggere un log riga per riga, non tutti sono in grado di farlo), risulterebbero altri 263 file infetti. Tra i file più pericolosi rimasti abbiamo una variante di virus Bagle, moltissimi file di installazione di Rogue/adware software e un paio di varianti di virus rootkit. Una volta rimossi manualmente i virus che Panda aveva trovato e di cui mi aveva "Informato", il numero totale dei virus rimasti non sarebbe altissimo. Però perché devo mettermi a rimuovere dei virus manualmente? Se compro e pago un programma antivirus spero che sia in grado di rimuovere i virus da solo senza che debba intervenire io. ![]() Le altre funzioni ![]() Le altre configurazioni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005