Conclusioni
Il malware, almeno nella versione che ho provato io, è abbastanza riconosciuto dai vari antivirus. Una versione precedente che avevo trovato e che veniva spacciata come crack di un programma era invece riconosciuta da pochissimi antivirus.
Visto la complessità di questo malware, non escludo ci siano altre varianti di questo virus o che possano comparire nei prossimi mesi.

Tra gli altri effetti, che ho riscontrato, del rootkit, oltre ad un utilizzo piuttosto alto di RAM e CPU, c'è l'impossibilità di scaricare gli aggiornamenti dei software di sicurezza che avete installato e la visualizzazione di pagine pubblicitarie quando navigate.
Non è escluso che possa cambiare lo sfondo del desktop, mostrando degli avvisi allarmanti di presunte infezioni, e l'home page del vostro browser per indurvi a scaricare qualche inutile e pericoloso rogue software.
Come evitarlo o limitare i danni? L'uso di un antivirus sempre aggiornato e di un firewall con hips che vi avvisi di strani collegamenti ad Internet o della creazione di file/servizi strani vi consente di limitare i danni o bloccare l'infezione prima che si diffonda del tutto.