Punto informatico Network
Canali
20090105145430_131034733_20090105145356_1024718456_aMSN_icon.png

aMSN: una valida alternativa a Windows Live Messenger

27/01/2009
- A cura di
Fred.
Software Applicativo - Stanchi del programma di messaggistica edito da Microsoft? Presentiamo aMSN, una interessante alternativa gratuita, senza pubblicità e che consente di tenere i contatti con tutti i propri amici "ancora" legati a Windows Live Messenger.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows live messenger (1) , wlm (1) , amsn (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 227 voti

Impostazioni

Una volta installato il programma vediamo come configurarlo.

Avviamolo, effettuiamo l'accesso con il nostro account ed andiamo su Account-->Preferenze. La prima scheda in cui ci imbattiamo è quella Personale dove possiamo cambiare il nick (modificabile anche facendo click sul nick attuale nella finestra principali e selezionando Cambia nick), il Nome comune, il nostro font e quello con cui visualizzare i messaggi dei nostri contatti (solo nel caso scegliessimo di non visualizzare quello scelto da loro).

Possiamo anche, sempre in questa scheda, aggiungere informazioni personali o modificare il nostro profilo su Hotmail.Schermata configurazione.jpg

Nella scheda Interfaccia possiamo scegliere quale font utilizzare per il nostro programma, come visualizzare la data, se visualizzare l'icona di notifica e a fianco dei nostri contatti nell'elenco contatti, dove e come mostrare il messaggio personale, se visualizzare o meno le emoticon ed altre impostazioni più o meno utili.

Nella scheda Sessione troviamo, invece, tutte quelle opzioni legate strettamente all'utilizzo del programma come l'avvio di aMSN con Windows, l'accesso automatico all'avvio del programma, gli stati personali e varie altre riguardanti i messaggi che ognuno può settare come meglio crede.Sessione.jpg

Un'altra scheda interessante è la scheda Privacy che ci permette di gestire con facilità tutti gli utenti bloccati e non.

Nella scheda Diario possiamo decidere quali notifiche avere e se salvare o meno le cronologie dei messaggi e delle sessioni webcam.

Per quanto riguarda la scheda Connessione consiglio, a meno che non si abbiamo necessità particolari (ad esempio si navighi dietro proxy), di lasciare tutto invariato.

Altre impostazioni importanti le troviamo nella scheda Altre impostazioni dove possiamo settare il browser predefinito del programma (per farlo bisogna premettere il browser ai caratteri $url nel box a finco della scritta Browser, la stessa cosa è valida sia per il client di posta che per il file manager ed il comando apri file).

Poi possiamo settare in quale cartella salvare i file ricevuti e modificare le impostazioni audio e video.

Altreimpostazioni.jpg

Nella scheda avanzate ci sono altri possibili settaggi che permettono di personalizzare ulteriormente questo client di IM.

Terminato di impostare tutto quanto possiamo confermare i cambiamenti facendo click sul pulsante Salva in basso a destra.

Pagina successiva
Skin e plugin
Pagina precedente
aMSN: una valida alternativa a Windows Live Messenger

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 92
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.16