Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Terminiamo il logoOra dovremmo ripetere tutto il procedimento con le restanti 3 parti del logo, ma, osserviamolo attentamente prima di procedere. Il pezzo di logo in basso a sinistra è identico a quello in alto a sinistra da noi creato, non ci resta che duplicare quest'ultimo e spostarlo in basso; e quindi click destro su ciò che abbiamo creato finora > Duplica, e lo spostiamo in basso (se non vedete la copia creata è semplicemente perché si sovrappone all'originale, spostatela per rendervene conto). A ben vedere anche i due pezzi che compongono il lato destro del logo sono identici a quelli di sinistra ma rovesciati. E allora, ancora una volta duplichiamo uno dei due pezzi già posizionati e spostiamo nella posizione desiderata. Ora clicchiamo per una seconda volta sull'oggetto già selezionato e le maniglie poste agli angoli, che in precedenza servivano per ridimensionare, ora appariranno ricurve, proprio perché hanno cambiato funzione e servono per ruotare il tracciato. Quindi applichiamo la rotazione e ripetiamo lo stesso procedimento per l'ultimo pezzo di logo, modifichiamo i vari colori a nostro piacimento et voilà, abbiamo concluso. Vi faccio notare un vantaggio enorme del formato vettoriale con cui stiamo lavorando. Attiviamo lo strumento Seleziona e trasforma tracciati ed effettuiamo una selezione che comprende le 4 parti disegnate, proviamo ora ad ingrandire a dismisura questa immagine tramite le maniglie agli angoli, e notiamo che la qualità non è per niente compromessa, non si nota nessun segno di sgranatura dei bordi come invece accade con le immagini raster (es. fotografie). Salvare il filePer preservare la possibilità di modifica, InkScape, suggerisce il formato .svg, che vi permetterà in futuro di poter modificare ciò che avete realizzato (File > Salva come...). Se invece non avete tale esigenza allora vi è la possibilità di esportazione in formato raster tramite il comando File > Esporta bitmap; dalla finestra che si aprirà non vi resta che selezionare cosa salvare dell'area di lavoro, dove salvarlo e il nome del file.
Una procedura automatizzataIn realtà InkScape mette a disposizione uno strumento per effettuare la vettorizzazione in maniera automatica, raggiungibile, dopo aver selezionato l'immagine di partenza, dal menu Tracciato > Vettorizza Bitmap Le opzioni proposte sono molteplici, tuttavia il risultato garantito da tale procedura non è quasi mai soddisfacente, o comunque richiede molto lavoro aggiuntivo affinché lo sia. L'opinione di chi vi scrive è quella di partire da zero, come spiegato finora; se poi siete pigri e accettate il compromesso allora potreste giocare con le opzione di Vettorizza Bitmap e cavarne fuori qualcosa di decente.
Infatti, spesso, i formati vettoriali dei loghi di grandi aziende (tra cui anche il logo di Windows) sono disponibili su Internet, senza necessità di crearseli da zero. Un esempio, o meglio, l'esempio per eccellenza, è il sito www.brandsoftheworld.com che presenta un vastissimo archivio di immagine vettoriali relative a brand internazionali pronti al download gratuito. Rinnovo l'avvertenza a farne un uso lecito in base a quanto stabilito dalle leggi in materia. Il video riassuntivoPer ulteriori chiarimenti potete scaricare il video allegato a questo articolo (link) il quale costituisce un riscontro visivo di quanto esposto fin qui. (per aprire il video è necessario QuickTime) Spero possa essere d'aiuto. In caso di errori, segnalazioni o problemi vi invito calorosamente a prender parte alle discussioni sul forum per portarci a conoscenza delle vostre perplessità, dei miei errori o semplicemente per un saluto. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005