Punto informatico Network
Canali
20081020185443_1692202774_20081020185409_826233099_Untitled.png

DVD Flick converte DivX/XviD in DVD Video gratuitamente

27/08/2010
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - Guida completa a DVD Flick, un programma gratuito e velocissimo che consente di convertire pressoché qualsiasi filmato in un DVD Video compatibile con i lettori da salotto. Il tutto con un'ottima qualità e senza impazzire fra mille tecnicismi, se non lo si desidera.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (2) , video (1) , gratuitamente (1) , dvd video (1) , dvd flick (1) , mkv2dvd (1) , avi2dvd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 660 voti

DVD Flick integra anche un editor di menu, grazie al quale è possibile corredare il DVD di una videata grafica di selezione dei contenuti.

Menu_menu.jpeg

La possibilità di avvalersi di questa caratteristica è comunque opzionale: se decidete di non sfruttare la funzionalità, il lettore DVD si limiterà a riprodurre immediatamente la prima traccia non appena inserito il disco.

Creare un menu

Se avete scelto di proseguire in questa direzione, i passaggi per creare un menu sono pochi e semplicissimi.

Cliccate sul pulsante Menu settings presente nella barra degli strumenti

Menu.jpeg

Da qui, attivate la casella di controllo Enable menu e, se desiderate che la videata venga mostratoa automaticamente all'inserimento del disco, lasciate selezionato anche Auto-play menu.

Notate ora la lista presente nella colonna di sinistra: sono i vari modelli a disposizione. Plasma Sphere, in particolare, offre un look futurista davvero gradevole, mentre The Party è particolarmente azzeccato per confezionare fotografie e filmati realizzati durante le feste. Cliccando sui vari modelli, viene visualizzata una miniatura al centro, mentre cliccando sul pulsante Preview è possibile ottenere una anteprima interattiva del menu stesso

Menu (2).jpeg

Notate che i vari titoli dei filmati sono modificabili agendo sul campo Name, presente fra le opzioni delle varie tracce (ne abbiamo parlato alla pagina precedente). Lo stesso ragionamento vale per la lingua dei sottotitoli e dell'audio.

Creare un proprio modello di menu

La funzionalità relativa ai sottotitoli è sicuramente quella allo stadio di sviluppo più arretrato di questo eccellente programma.

Per creare un nuovo modello, è infatti necessario accedere alla sottocartella templates, fotocopiare una delle cartelle presenti, sostituire alle immagini presenti le proprie, facendo attenzione a rispettare i nomi dei file e le dimensioni, quindi aprire con un editor di testo il file template.cfg e personalizzare manualmente le voci.

Imperfezioni grafiche?

Ho notato una serie di sbavature nell'interfaccia dei menu, particolarmente evidente soprattutto quando si evidenzia una delle voci.

Ho già segnalato l'anomalia allo sviluppatore, ed è comunque probabile che il difetto venga corretto nelle versioni successive del software.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Arricchire le singole tracce

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 55
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04