Punto informatico Network
Canali
20080829214248

Le mutazioni dei rogue software

15/10/2008
- A cura di
Sicurezza - Vediamo il comportamento e la rimozione dei principali rogue software del momento. Mentre emergono sospette similitudini tra alcuni di loro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

software (1) , spyware (1) , rimuovere (1) , rogue (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 415 voti

Vediamo cosa abbiamo visto durante questo breve tour nel mondo dei rogue software.

  • Una volta creato un rogue che funziona, bastano piccole modifiche per crearne uno nuovo.
  • Le caratteristiche comuni a molti rogue farebbero pensare ad una mente unica, o ad una banda, che gestisca tutta l'operazione. Molti dei siti distributori dei rogue sono localizzati in Russia o nelle repubbliche ex-Sovietiche.
  • Perché lo fanno? Guadagno immediato di qualche decina di euro, o di dollari, alcuni programmi richiedono inoltre l'inserimento di molti dati personali che possono essere poi rivenduti realizzando ulteriori soldi.
  • Perché così tanti programmi e così tanto diffusi? È facile crearli ed è ancora più facile distribuirli, i siti dove si trovano i programmi nascono e scompaiono nel giro di pochi giorni in modo da non lasciare troppe tracce. E poi evidentemente devono rendere bene, altrimenti non perderebbero del tempo per farlo.

Come proteggerci?

  • Mai credere ai popup allarmanti che appaiono mentre navighiamo, se il vostro PC è veramente infetto non ve lo possono dire senza aver installato niente nel vostro computer. Anzi il vostro PC si infetterà ancora di più se cadete nella loro trappola.
  • Mai scaricare e installare niente di quello che viene proposto da questi popup o dalle finestre delle false scansioni on-line che venivano visualizzate per imbrogliare ancora di più l'incauto utente.
  • Se proprio siete caduti nella trappola NON dovete pagare mai niente, questi falsi programmi si possono rimuovere.
  • Utilizzare sempre un buon antivirus, Avira antivirus freeware aveva riconosciuto tutti i file d'installazione dei rogue che ho analizzato in questo articolo, ed almeno un paio di programmi antispyware per garantirsi una pulizia completa.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Antivirus Security

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.05 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.06