Punto informatico Network
Canali
20080829212018

Prova su strada di Norton Antivirus 2009

06/10/2008
- A cura di
Sicurezza - Guida, recensione e prova pratica della nuova versione dell'antivirus di casa Symantec: sarà efficace contro Bagle e Messenger Skinner? E quale l'impatto sulle risorse di sistema?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

prompt (2) , norton (1) , symantec (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 411 voti

La scansione

Il motore di scansione di Norton è stato rinnovato, e si avvale adesso della tecnologia Norton Insight che permette di velocizzare le scansioni successive alla prima.

È possibile avviare una scansione direttamente dall'interfaccia principale, sotto la voce Esegui Scansione. Avremo quindi la possibilità di scegliere tra tre tipi di scansione.

  • Scansione completa: Mette sotto esame l'intero sistema, dalle cartelle dell'utente a quelle del sistema operativo.
  • Scansione rapida: Scansiona solamente le cartelle più esposte a rischi, quelle di sistema in primis.
  • Scansione personalizzata: Con questa opzione, avremo la possibilità di scegliere manualmente le cartelle o le unità da scansionare.

A detta di Avira AntiVir Personal Edition Premium, nel sistema erano presenti circa 1694 file infetti.

Norton 2009 16.PNG

La scansione di 3 GB e mezzo (Scansione Completa), ha impiegato un quarto d'ora scarso, devo dire che mi aspettavo anche qualcosa in meno.

Al termine della stessa, ha trovato un totale di 1524 file infetti, e ne ha rimossi da solo 1111. Per i restanti 413, ha richiesto un azione manuale.

Norton 2009 12.PNG

Confermo l'eliminazione di tutti gli elementi non ancora rimossi, e tutto va a buon fine, meno un file .wma di nome Trojan.Brisv.A!inf latente che non capisco per quale ragione non abbia rimosso.

Norton 2009 14.PNG

Dopo che Norton ha rimosso tutto il riconosciuto, scansiono il sistema con AntiVir Premium per vedere cosa è rimasto, ed ecco segnalati 82 elementi.

Norton 2009 17.PNG

Quello che rimane è comunque qualcosa di sostanzioso, si va dall'installer di MessengerSkinner a una variante di Zlob, dal worm Allaple a molteplici rogue e adware. 82 file di cui un buon 50% era pericoloso.

Ho provato a lanciare qualcuno dei file rimasti, e nella maggior parte dei casi non rileva neanche i file che creano all'interno del sistema, infettandomi.

Pagina successiva
Utilizzo Risorse e Conclusioni
Pagina precedente
Prova su strada di Norton Antivirus 2009

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 116
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.07