Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagImpostazioni generaliNelle Impostazioni possiamo configurare varie opzioni del programma, dalle azioni che PC Tools deve compiere quando trova un virus, agli orari delle scansioni e aggiornamenti (quando funzionano) automatici. Impostazioni scansionePotete scegliere il tipo di azione da compiere in automatico se viene rilevato un Elemento sospetto o infetto, dal semplice avviso, alla rimozione, alla messa in quarantena del file. Lasciate abilitata la scansione euristica. Poco chiaro è il messaggio che compare quando si mette il flag su Scansione E-mail. Sembrerebbe che, una volta trovata un'e-mail infetta, venga rimosso tutto il database di posta. Dato che questa non mi sembra un'operazione opportuna, ricordatevi di non abilitare mai l'opzione. File GuardQuando IntelliGuard, cioè il controllo in tempo reale dell'antivirus, rileva dei file infetti o sospetti, potete selezionare il tipo di azione (Avviso, Rimozione, Disinfezione) da intraprendere. Email guardRegola il controllo delle e-mail in entrata e in uscita dal vostro computer. L'opzione Disinfetta è da lasciare; decidete, secondo i vostri gusti, se inserire o meno il messaggio di avvenuta verifica delle e-mail. Il controllo è efficace. Questo è uno dei virus che si diffondono tramite MSN: l'allegato infetto è stato riconosciuto e rimosso. Nelle Impostazioni porte inserite quali porte devono essere controllate, a seconda del servizio di posta che utilizzate. Impostazioni registroMemorizza tutte le attività svolte dall'antivirus: scansioni, aggiornamenti, rilevazioni. Può essere utile per conoscere quali operazioni siano state effettivamente eseguite; decidete voi stessi se tenerlo attivo. Impostazioni SchedulerVeniamo ora ad uno dei punti deboli che ho rilevato in PC Tools Antivirus. Si tratta deglli aggiornamenti automatici, o Smart Update. Nonostante l'impostazione di un orario per il download degli aggiornamenti, che non ha mai rispettato, alcune volte mi si è aperta in automatico la segnalazione della disponibilità di nuovi aggiornamenti. In più, la schermata scompariva velocissimamente e non riuscivo mai a premere il tasto "Sì" per avviare l'update. Alla fine, premevo sempre manualmente il pulsante "Smart Update" e scaricavo gli aggiornamenti. La versione freeware, a differenza di quella a pagamento, non ha aggiornamenti rapidi. Tuttavia, dopo averlo provato per tre settimane, il download degli aggiornamenti mi è sembrato molto più veloce di quello di Avira AntiVir freeware. Ma si consideri che i download non avvengono tutti i giorni (il sabato e la domenica, ad esempio, non sono mai arrivati). Leggendo i commenti in giro per la rete, c'è chi dice che gli aggiornamenti automatici funzionino a dovere e arrivino tutti i giorni. ![]() La prova ![]() Le funzioni Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005