Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sebbene Internet si stia diffondendo in tutto il globo, rimangono tuttavia diverse zone in cui non riesce a propagarsi. Precisamente, mi riferisco a due realtà:
Anche se l'installazione di reti Wi-Fi si è rivelata ottimale in relazione alla prima realtà menzionata, la stessa soluzione non può essere adottata per le aree poco abitate, poiché, in quest'ultimo caso, non vi sarebbe modo di recuperare i costi dovuti all'installazione di una rete Wi-Fi. Il colpo di genioUn imprenditore argentino di nome Martin Varsavsky (nella foto) ebbe un'idea geniale: perché costruire costose reti Wi-Fi, quando in quella zona ci potrebbero essere già alcune reti appartenenti a privati? Da qui, la trovata di metterle a disposizione dei passanti, come vere e proprie connessioni ad Internet, con un costo per chi ne usufruisce e innumerevoli vantaggi per chi partecipa condividendo la propria connessione? Da questo colpo di genio è nata FON, un'associazione di persone che mettono a disposizione degli altri la propria connessione tramite Wi-Fi e, in cambio, possono collegarsi alle reti Wireless di tutti gli altri membri, gratis e dappertutto. Entrare in FONPer entrare nella comunità FON bisogna registrarsi al sito ufficiale. Quindi bisogna scaricare il firmware creato da FON per il proprio router. Oppure, si può acquistare il router Wireless ideato da FON, chiamato "Fonera" Chi condivide la propria connessione, ma non ha interesse a collegarsi da altri punti al di fuori del suo, per ogni utente pagante che accede al suo punto d'accesso riceve una percentuale in denaro. Per chi, invece, non può o non vuole collegare Fonera o aggiornare il proprio router, FON permette di collegarsi ad Internet tramite la rete fornita dai suoi soci, pagando la ridicola e quasi simbolica somma (visto lo scopo no-profit) di soli 3 euro al giorno, anche da diversi access point. Sarà sufficiente fare il login nel sito alla prima connessione. Vi invito a leggere il paragrafo "Linus, Bill e Alien" per maggiori informazioni al riguardo. FON non è solaDurante il suo cammino per aumentare i punti d'accesso, FON non ha trovato ostacoli, basti pensare che FON vanta oggi milioni di utenti iscritti (detti "Foneri") e solo in Italia i punti di accesso sono circa 3000. FON ha stipulato accordi con diversi provider (in Italia ha un accordo con Elitel, che sfrutta i punti di accesso FON) e ha suscitato molto interesse nelle aziende che si occupano di nuove tecnologie. Anche Skype e Google si sono interessati al progetto, il primo adattando il suo sistema telefonico e sfruttando gli access point di FON, il secondo creando un motore simile a Google Maps per cercare i punti di accesso FON in tutto il mondo, FON Maps. I due hanno finanziato FON per circa 18 milioni di dollari. ![]() Sicurezza e legalità Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005