Punto informatico Network
Canali
20080829223322

Internet per tutti, tutti per FON

30/07/2007
- A cura di
Internet - È possibile avere Internet per tutti e dovunque? La risposta è FON!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , fon (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 285 voti

È sicuro?

Sì, possiamo dire che FON è sicuro al 100%. Sono state superate quelle incertezze riguardanti l'accesso a reti private da parte di sconosciuti, impedendo qualsiasi contatto tra i due PC, grazie anche ad un firewall speciale integrato nella Fonera.

Linus, Bill e Alien

Alla comunità FON si può partecipare ricoprendo tre ruoli diversi, chiamati Linus, Bill e Alien.

I Linus sono i membri che partecipano al progetto in maniera più rilevante: forniscono gratis la loro connessione e possono navigare gratis in tutto il globo, usando i punti di accesso degli altri membri.

I Bill condividono la loro connessione, ma, non essendo interessati a collegarsi ad Internet da postazioni diverse dalla loro, percepiscono quindi il 50% sul prezzo pagato dagli altri per collegarsi al proprio access point.

Gli Alien, invece, non condividono la loro connessione e pagano 3 euro per ogni giornata di connessione.

Note Legali

La posizione di FON rispetto alla legge italiana, famosa per la sua complessità, è motivo di molti dubbi da parte di gran parte degli iscritti italiani.

Gli iscritti vengono spesso paragonati a provider, che dovrebbero essere autorizzati dal Ministero delle Telecomunicazioni a rispettare le leggi in materia.

Il problema è stato superato insieme a Elitel (vedi paragrafo "FON non è sola"), e la scappatoia si trova leggendo attentamente il contratto di licenza che ogni Fonero accetta quando si registra a FON: se un iscritto condivide la sua connessione, egli fornisce un servizio alla comunità FON. Sarà poi la comunità a ridistribuire il servizio agli altri iscritti.

Quindi non c'è nessun accordo fra soci, ma solo tra ogni singolo socio e la comunità FON, con sede a Madrid. In sostanza, non sono i soci ad essere provider, ma è FON che acquista connettività dai soci e diventa provider.

Sarà compito di FON rispettare eventuali leggi.

Detto questo, spero di essere stato chiaro e vi invito a riflettere bene su questo sistema, che finalmente realizza il sogno di molti: Internet dovunque e per tutti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Internet per tutti, tutti per FON
Pagine
  1. Internet per tutti, tutti per FON
  2. 2 
    Sicurezza e legalità

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 99
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.08