Punto informatico Network
Canali
20080829222706

Scegliere il monitor LCD

22/02/2007
- A cura di
Hardware & Periferiche - È giunto il momento di cambiare il vostro vecchio ed ingombrante monitor col tubo catodico con un nuovissimo monitor a cristalli liquidi? Esaminiamo le principali caratteristiche che un buon LCD dovrebbe possedere.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

lcd (1) , monitor (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 369 voti

Pixel difettosi

Abbiamo considerato quali siano le caratteristiche da valutare nell'acquisto di un nuovo monitor LCD, ma è necessario qualche altro suggerimento: prima dell'acquisto, infatti, è necessario porre l'attenzione anche su un aspetto che non sempre viene preso in considerazione, ossia i pixel difettosi.

La presenza di pixel difettosi in prodotti nuovi è purtroppo normale. In sostanza, alcuni pixel restano sempre accesi o Immagine9.JPGsempre spenti, pertanto è importante sapere a quale classe appartiene il monitor che ci accingiamo ad acquistare e quale garanzia pone il produttore sui pixel difettosi.

La norma ISO 13406-2 prevede quattro classi, che specificano quanti pixel difettosi per milione possono essere presenti nel display.

Gli stessi pixel difettosi vengono poi classificati in vari tipi:

  • tipo 1: accesi;
  • tipo 2: spenti;
  • tipo 3: subpixel R, G, B accesi o spenti

La maggior parte dei monitor appartengono alla classe II, che tollera due pixel accesi, due pixel spenti e cinque subpixel difettosi per milione di pixel (contro 5, 15, 50 Classe III).

In base a quanto appena detto, un monitor che presenta un numero di pixel difettosi superiore a quanto dichiarato dalla casa produttrice, va considerato difettoso e pertanto, in base alla garanzia, deve essere riparato o sostituito.

È possibile risolvere il problema dei pixel difettosi acquistando un prodotto con garanzia zero pixel (Zero Bright Dot), con la quale alcuni costruttori forniscono il diritto alla sostituzione del prodotto in caso di difetti del display entro un certo numero di giorni dalla data di acquisto.

C'è un piccolo stratagemma per verificare la presenza di pixel difettosi: visualizzate dapprima uno schermo bianco, poi uno schermo nero, e verificate se compaiono piccoli fori. Spesso, i difetti più tipici si riscontrano solo dopo parecchie ore d'impiego.

Non sottovalutate quindi neanche quest'ultimo aspetto; orientatevi verso marche famose, che offrano condizioni di garanzia molto favorevoli, così che nel caso di eventuali problemi non rimpiangerete i tanti soldi spesi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Caratteristiche del monitor

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.75 sec.
    •  | Utenti conn.: 45
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12