Punto informatico Network
Canali
20080829220545

Firefox 1.5, prova su strada

05/12/2005
- A cura di
Zane.
Internet - Ad un anno esatto dalla 1.0 ecco pronta la seconda major release di Mozilla Firefox. Niente di così rivoluzionario come la versione precedente, ma ecco tante nuove funzionalità per migliorare la navigazione sul web.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 224 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

È davvero incredibile da credersi: Internet Explorer detenevafino ad un anno fa una quota di mercato prossima al 96%. Per molti, di fatto, Internet era sinonimo di Internet Explorer.

Certo, i concorrenti non sono mai mancati, ma Opera, Mozilla Suite e le tante altre piccole alternative hanno sempre mancato di qualcosa: un carisma, una efficace tecnica di promozione, un appeal di fondo che ha ostacolato la loro diffusione.

E non che la sfida fosse ad armi pari: Internet Explorer non è aggiornato da anni ormai, è spesso vittima di brutte falle di sicurezza, non è compatibile con gli standard del web (qualcuno l'ha addirittura paragonato ad un cancro) e ha sempre deficitato di una serie di funzionalità di primo piano rispetto ai concorrenti.

Eppure la sua onnipresenza (grazie all'integrazione in Windows) accoppiata alla pigrizia degli utenti, ha fatto si che rimesse saldamente al comando delle classifiche.

Questo fino ad un anno fa, quando Mozilla Foundation rilasciò la storica versione 1.0 di Firefox (vedi "Mozilla Firefox: Ci Siamo"), un browser veloce e leggero, espandibile, ricco di funzionalità ma soprattutto ricco di carisma, capace di portare il prodotto Microsoft al di sotto del 80% nel giro di un solo anno.

Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia: dopo sette minor release è ora disponibile la nuova versione "major", etichettata 1.5.

Uno sguardo d'insieme

Ultimata la "solita" procedura di installazione (circa 5MB) si nota subito come l'interfaccia del navigatore non sia cambiata affatto.

La principale modifica estetica è la riorganizzazione della schermata relativa alle preferenze che ora è suddivisa in sezioni, in cui le impostazioni sono a loro volta raggruppate in linguette.

Personalmente ho trovata la scelta un pochino penalizzante: l'organizzazione precedente era nettamente più immediata, e con un livello di "profondità" in meno era possibile visualizzare un maggior numero di impostazioni per videata.

Ff_preference.gif

Tab riordinabili

Fra le novità più attese dell'interfaccia è da segnalare la possibilità di riordinare le tab con un semplice drag-n-drop. Una feature davvero interessante per chi è solito navigare con decine di linguette aperte!

Ff_reorder.gif

Aggiornamenti automatici

Il nuovo Firefox implementa un eccellente sistema di auto-aggiornamento: se per aggiornare la versione 1.0.x era necessario riscaricare l'intero setup e rieseguire l'installazione manualmente, la nuova versione automatizza l'operazione di upgrade, e permette di scaricare unicamente i componenti aggiornati: stando alle promesse di Mozilla Foundation, mediamente meno di 1MB per update.

Ho avuto modo di provare la funzionalità durante il testing delle varie Release Candidate che hanno preceduto questa versione definitiva, e devo dire di essere rimasto piacevolmente colpito dalla precisione del nuovo meccanismo di aggiornamento.

Pop up blocker

L'integrazione di uno strumento per bloccare le fastidiose finestrelle popoup nella versione 1.0 era stata salutata con grande interesse dalla comunità degli utenti.

Purtroppo però il meccanismo era facilmente aggirabile, e negli ultimi mesi sono stati molti i siti che hanno reintrodotto questi invasivi strumenti pubblicitari.

Firefox 1.5 presenta un tool anti-popup migliorato, che promette di porre nuovamente un freno al fenomeno.

Dalla mia prova su strada è emerso che si, le cose sono migliorate, ma alcuni continuano a sfuggire senza troppi problemi...

Avanti/Indietro veloci

Anzi no, meglio dire "istantanei". I nuovi pulsanti avanti e indietro sono davvero fantastici: una volta cliccati spostano la navigazione in modo immediato.

I numerosi problemi emersi durante le fasi di test sono ora stati completamente risolti e l'avanti/indietro veloce funziona ora alla perfezione.

Estensioni e plugin

Il lungo periodo di testing che ha preceduto la release definitiva ha dato modo a tutti gli sviluppatori di estensioni di realizzare versioni aggiornate dei propri gingilli.

SearchStatus], FlashGot, Show Anchors, Flash Block, FasterFox, Session Saver e di fatto tutte le estensioni più diffuse sono già disponibili in versioni aggiornate, pienamente compatibili con la nuova 1.5.

Consigli per l'aggiornamento

Sebbene sia possibile tentare un aggiornamento dalla 1.0.x alla 1.5, è un'operazione che personalmente mi sento di sconsigliare.

Il mio suggerimento è di procedere in questo modo:

  • Selezionate Segnalibri->Gestione Segnalibri e da qui File-> Esporta, per realizzare una copia dei vostri "preferiti"
  • Seguite le istruzioni dell'articolo "Come salvare le impostazioni di Firefox" per salvare tutte le password inserite nel navigatore ed eventuali cookie.
  • Selezionate Pannello di Controllo-> Installazione Applicazioni -> Mozilla Firefox -> Cambia/Rimuovi per rimuovere il programma dal sistema.
  • Eliminate completamente la cartella C:\Documents and Settings\VostroNomeUtenteDiWindows\Application Data\Mozilla\Firefox (attenzione, è una directory nascosta)
  • Procedete quindi ad installare Firefox 1.5.
  • Ripristinate i segnalibri, le password ed i cookie salvati in precedenza, quindi scaricate le versioni aggiornate delle vostre estensioni favorite da qui (rimando al nostro articolo "Firefox Extensions" per una lista delle estensioni più interessanti).

Conclusioni

Alcune funzionalità come l'avanti/indietro immediato, gli aggiornamenti automatici o la possibilità di riordinare le tab sono eccellenti.

Se Firefox 1.0 è stata una piccola rivoluzione per il settore, questa edizione 1.5 è sicuramente una interessante evoluzione della specie. Certo, per evitare problemi di sorta l'aggiornamento dalla versione precedente è un po' laborioso, ma il gioco vale decisamente la candela.

Basterà per allargare ulteriormente la base di utenti? Difficile a dirsi: personalmente ritengo che il vantaggio di essere preinstallato farà si che Internet Explorer non possa scendere a meno del 60% di share, forse 55% con un po' di fortuna ed il ritardo di Internet Explorer 7 e Windows Vista, ma comunque è alquanto improbabile che si vada al di sotto di queste cifre.

Http://sfx-images.mozilla.org/affiliates/Buttons/180x60/blank.gif

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.84 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05