Punto informatico Network
Canali
20080829215438

TomTom Mobile 5 per Windows smartphone

13/08/2005
- A cura di
Telefonia & Palmari - Ecco come trasformare il vostro smartphone in un preciso e potente navigatore satellitare!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , smartphone (1) , tom tom (1) , tom tom mobile (1) , mobile (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 476 voti

Utilizzo del software

Ora vi indicherò passo per passo le funzionalità del software e vedrete quanto risulterà facile e intuitivo il suo utilizzo.

Cambia base

La prima cosa da fare è impostare la base di partenza prescelta per la maggior parte dei propri viaggi: io ho scelto casa mia, ma la scelta è soggettiva. Dal menu andiamo quindi in "cambia preferenze" e poi "cambia base"; a questo punto la possiamo individuare in vari modi: scrivendo l'indirizzo esatto, usando una destinazione recente, possiamo impostare un punto di interesse come base, oppure un codice postale, un punto sulla mappa, il centro città o ancora l'attuale posizione del gps o un pdi in città.

Settaggi e preferenze

Sempre dal menu "preferenze", possiamo poi impostare tutti i settaggi principali, come ad esempio:

  • Se usare o meno la visione notturna: essa riduce la luminosità del display per non infastidire troppo il conducente del veicolo di notte.
  • Se disattivare la visuale 3D della mappa attivando quella 2D.
  • Se nascondere i punti di interesse sulla mappa.
  • Se disattivare l'audio.
  • La gestione dei punti di interesse: quali attivaredisattivare, aggiungere un pdi, aggiungere una nuova categoria di pdi, avvisare e con quale suono avvisare a una distanza prestabilita dal pdi, eliminare un pdi o una categoria di pdi.
  • Le preferenze della retroilluminazione (quando deve spegnersi).
  • Regolare i colori della mappa scegliendo tra diverse opzioni disponibili.
  • Le preferenze della barra di stato: ossia cosa includere nella barra di stato durante la navigazione (tempo rimanente, distanza rimanente, ora prevista di arrivo, ora attuale, nome della via che si sta percorrendo, velocità).
  • Preferenze della bussola: a scelta tra i vari tipi di bussola che indicano la direzione in alto, il nord in alto, la distanza dalla destinazione.
  • Lo stato del gps: da qui si imposta anche il tipo di gps usato (se originale o no).
  • Si cambia la mappa.
  • Si impostano le unità di misura (miglia o km e il formato dell'ora preferito).
  • Si può cambiare la voce guida e la lingua, nonché eliminare una mappa.

Navigazione verso...

Bene, a questo punto siamo pronti per partire! Il collegamento al ricevitore gps TomTom è davvero semplice: lanciamo il programma, esso avvia automaticamente il Bluetooth dello smartphone e inizia a cercare il ricevitore; a questo punto non ci resta che accendere il ricevitore e da solo lo troverà e tenterà di trovare più satelliti possibili per un miglior segnale. Entriamo nel menu principale e selezioniamo "navigazione verso". Ora dobbiamo decidere verso cosa intendiamo dirigerci: verso la base, verso un indirizzo da immettere, verso una destinazione recente o un punto di interesse, verso un codice postale o un punto sulla mappa, verso un centro città o un pdi in città. Una volta selezionato il punto di arrivo (la partenza è sottointesa dalla base impostata), scegliamo il tipo di itinerario: il più veloce, il più breve, evita le autostrade, a piedi, in bicicletta o a velocità limitata. A questo punto vi mostrerà l'anteprima della strada da seguire, informandovi sulla lunghezza del percorso in km e sul tempo previsto di viaggio.

Riepilogo_itinerarioanteprima_itinerario.jpg

Selezionando "fatto" ci si presenterà davanti la schermata di navigazione, pronta per la nostra partenza: ora non ci resta che muoverci con la nostra autovettura seguendo l'itinerario impostato e la voce guida. Se per caso sbagliamo strada, in pochi secondi viene calcolato un nuovo itinerario dal punto in cui ci troviamo ora. Queste sono le semplici operazioni da fare per ottenere una "partenza rapida"!

Trova alternativa

Menu_trova_alternativa.jpg

Selezionando questa voce, una volta creato un itinerario come ho appena indicato, possiamo far trovare al software un percorso alternativo in vari modi:

  • Calcola alternativa: in questo modo cercherà un'altra strada automaticamente e a sua discrezione.
  • Evita blocco: questa funzione è molto utile se ad esempio ci troviamo davanti una coda improvvisa, a una strada interrotta per lavori o per un incidente. In questo modo possiamo selezionare "blocco per x metri" e lui troverà un'alternativa per aggirare l'ostacolo.
  • Passa da: in questo modo possiamo includere nel percorso sempre un idirizzo, una destinazione recente, un pdi ecc ecc e il software ci guiderà prima verso quest'ultimo e poi verso la destinazione scelta in precedenza.
  • Ricalcola originale.
  • Evita parte di itinerario: da qua possiamo selezionare i tratti di strada da evitare nel percorso e cosi sarà subito ricalcolato un altro itinerario che terrà conto delle nostre indicazioni.

Evita_parte_dell_itinerario.jpg

Pianificazione anticipata

Questa funzione permette di pianificare il viaggio senza aver collegato il ricevitore gps, sfruttando quindi la sola cartografia a sua disposizione nella mappa. Se quindi non avete un ricevitore gps, potrete usare questa funzione per sfruttare il TomTom come stradario oppure creare gli itinerari con calma (anche qualche giorno prima, oppure la sera prima di partire) per poi richiamarli una volta saliti in macchina ed essere quindi già operativi. Una volta selezionata questa voce dovrete indicare prima il punto di partenza, poi il punto di arrivo e infine il tipo di percorso prescelto.

Scorri mappa

Utile funzione per scorrere la cartografia inserita proprio come se consultassimo una cartina stradale virtuale. Sono visibili tutte le strade, i nomi dei paesi e delle città, i punti di interesse visualizzati, è possibile zoommare col tastierino numerico arrivando, ad esempio, anche a scorgere il nome delle vie del centro storico della città.

Vie_del_centro_storico.jpg

Mappa_e_pdi.jpg

Visualizza itinerario

L'itinerario scelto oltre ad essere evidenziato nella cartografia, può anche essere visualizzato solo in formato testo (con tutte le indicazioni di svolta e le vie), in formato grafico, in demo (come spiegato in precedenza tra le novità) e in riepilogo.

Itineraio_con_indicazioni_di_testo.jpg

Itineraio_con_formato_grafico.jpg

Consulta_mappa_itinerario.jpg

Riepilogo_itinerarioanteprima_itinerario.jpg

Direi che abbiamo toccato tutte le funzioni principali di questo gioiellino, e, come potete vedere, risulta essere davvero completo e adatto alle esigenze sia dell'utente meno esperto sia di quello più professionale ed esigente.

Pagina successiva
PDI e conclusioni
Pagina precedente
Novità

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.66 sec.
    •  | Utenti conn.: 40
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.15