Punto informatico Network
Canali
20080829215127

Da DVD a DivX in 4 click

14/09/2005
- A cura di
Zane.
Audio Video Multimedia - Guida rapida a FairUse, uno strumento automatizzato per realizzare copie compresse dei propri DVD con la massima semplicità, pur mantenendo una qualità davvero eccellente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dvd (1) , divx (1) , click (1) , da dvd a divx (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 604 voti

Modalità manuale

Come dicevamo in apertura, il programma può lavorare anche in modalità manuale, in cui l'utente viene lasciato libero di impostare settaggi e preferenze su audio e video.

Ad esempio, di default il programma utilizza il codec XviD per il video, abbinato ad MP3 128 kbs per quanto riguarda l'audio. In caso possedessimo un impianto surround (anche artigianale) e volessimo sfruttare tutti i canali del nostro home theater potremmo preferire però il formato AC3 per la codifica dell'audio: a costo di parecchio spazio, AC3 offre infatti una qualità nettamente superiore a MP3.

Attenzione però: poiché nella versione gratuita del programma le dimensioni finali del file sono sempre e comunque inferiori a 700 MB, riservando più spazio per l'audio significa forzare il codec video a lavorare ad un bitrate più basso, e quindi una minore qualità delle immagini: raccomandiamo quindi di utilizzare AC3 solamente per film di breve durata, di durata non superiore agli 80-90 minuti.

Le opzioni

Per lavorare in modalità manuale, togliamo la spunta dal controllo Completamente Automatico sulla prima schermata, compiliamo i campi relativi al nome del file e del percorso da utilizzare per i file temporanei come visto in precedenza, e clicchiamo quindi su Options .

Manual-start.gif

Gli appassionati di codifica video (come il sottoscritto) possono sbizzarrirsi ad impostare manualmente il codec (il programma gestisce sia DivX che XviD) utilizzando le opzioni evidenziate in fuxia.

Utilizzando le funzionalità cerchiate in verde è possibile agire sull'audio, modificando il bitrate dell'MP3 oppure scegliendo il già citato AC3 per la massima qualità o il codec open source Ogg Vorbis (lo scarso supporto a questo formato offerto dai lettori da tavolo ne fa una scelta sconsigliabile..). Da qui è possibile anche settare l'audio preferito (riquadro blu): manteniamolo comunque su Italiano, sarà possibile aggiungere una traccia audio secondaria (ad esempio, in inglese) in seguito.

Options.gif

Una nota riguardo ai sottotitoli: il programma purtroppo li gestisce davvero male, e l'unico modo di ripparli automaticamente è quello "hardcoded", ovvero imprimere indelebilmente il testo sul filmato stesso: raccomando quindi di mantenere disabilitata questa funzionalità per il film principale, e magari abilitarlo solo per i contenuti extra, qualora fosse disponibile solamente la traccia audio in lingua originale .

Fra le molte altre opzioni disponibili (a dir la verità di dubbio interesse), abbiamo cerchiato in rosso modalità esperto, tramite cui è possibile settare altre opzioni, interessanti più che altro per fare esperimenti con il video digitale: il programma permette infatti di rippare anche il formato mkv oppure ogm, al posto del tradizionale avi. Sebbene il primo sia molto più performante del contenitore avi standard, non è ancora supportato da praticamente alcun lettore da tavolo: raccomando quindi di rippare sempre in avi.

Una volta conclusa l'impostazione delle opzioni, clicchiamo su Next e quindi ancora su Next. Selezioniamo quindi il lettore DVD come visto nelle schermate precedenti.

Ci ritroveremo davanti ad una schermata in cui è richiesto di selezionare quale traccia si desidera rippare

Quale_track.gif

Quella più lunga è chiaramente il film, mentre le altre di durata attorno ai 5-10 minuti sono i vari contenuti extra. Nel nostro DVD di King Arthur Sono presenti anche altre tracce della durata di 1-2 minuti: sono i vari filmati che accompagnano i menu di scelta.

Da qui selezioniamo cosa desideriamo rippare (e anche possibile fare selezioni multiple, utilizzando CTRL+Click), e quindi Inserisci nella cache solo le catene sezionate: questo velocizzerà la creazione del file finale.

Una volta cliccato su Next partirà la copia preliminare delle tracce selezionate sul disco, un operazione che durerà da 20 a 60 minuti: non andatevene, non abbiamo ancora finito!

Terminata la fase di caching sarà richiesto di selezionare altre opzioni relative al filmato.

Filming.gif

Per prima cosa è necessario specificare quale area occupa effettivamente il filmato, rimuovendo le bande nere sopra e sotto (operazione chiamata cropping): per fare ciò portatevi in una scena molto luminosa utilizzando l'indicatore orizzontale: in questo modo potrete distinguere con maggior precisione le bande nere dalla scena vera e propria. Cliccate quindi sul pulsante Auto presente nell'area evidenziata in rosso, ed eventualmente ritoccate la selezione utilizzando gli strumenti nello stesso pannello. Ricordate che tutto quello che rimane al di fuori del quadrilatero tratteggiato verrà eliminato dal vostro file finale.

Disabilitate quindi tute le opzioni relative ad i sottotitoli, a meno che non vogliate che questi vengano scritti indelebilmente sul vostro filmato finale (abbiamo trattato il problema poco sopra).

Portatevi ora all'inizio dei titoli di coda utilizzando nuovamente l'indicatore orizzontale, e cliccate su Inizio Crediti: da qui in poi la qualità del filmato verrà ridotta drasticamente, risparmiando fino a 70 MB di spazio! Questa funzionalità non è attivabile in caso abbiate scelto DivX come codec.

Una volta ricontrollati tutti i parametri possiamo cliccare su Next, e regolare le opzioni di deinterlacing

Deinterlacing.gif

Nella stragrande maggioranza dei casi selezionate Modo Nativo e cliccate su Next: ricordate che se il filmato finale mostra un effetto veneziana dovrete rifare tutto, impostando in questa schermata l'opzione Allineamento campi e deinterlacciamento bob . I DVD con video interlacciato sono davvero pochissimi, è altamente improbabile che vi possiate trovare davanti ad un supporto che necessiti di questa operazione..

Regolato anche il filtro di deinterlacing clicchiamo nuovamente su Next, e passiamo alla schermata conclusiva

Finale.gif

Fra tutte queste opzioni, quella più interessante e sicuramente la possibilità di inserire una traccia audio secondaria, ad esempio quella nella lingua originale del film: per farlo è sufficiente cliccare su Aggiungi e selezionare la lingua desiderata dal menu a discesa.

Prima di proseguire ricordiamo però di specificare le opzioni per la compressione delle tracce audio: dai due menu a discesa sulla destra selezioniamo il formato (MP3 è vivamente consigliato per tutte le circostanze, soprattutto in caso di doppio audio, mentre AC3 dovrebbe essere riservato a filmati non superiori algli 80-90 minuti).

In ultimo, è possibile regolare alcune importazioni relative al cosiddetto aspect ratio, ovvero la risoluzione del filmato finale ed il rapporto fra altezza e larghezza dell'immagine: in generale le opzioni preimpsotate sono sempre eccellenti.

Cliccando su Next partiranno le operazioni di compressione che, una volta ultimate, vi forniranno il tanto agognato filmato avi.

Come avrete notato abbiamo citato solo le principali funzionalità offerte dal programma: come anticipato ad inizio articolo, FairUse è un programma davvero eccezionale, tanto semplice in modalità automatica quanto ricco di opzioni personalizzabili in modalità manuale.

Se volete, giocate un po' con gli altri parametri non descritti: probabilmente otterrete effetti bizzarri (immagini schiacciate/allungate, audio poco compatibili, video senza audio o viceversa eccetera) ma sarà sicuramente istruttivo.

Buon rippaggio!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Modalità Automatica

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.95 sec.
    •  | Utenti conn.: 73
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05