Punto informatico Network
Canali
20080829212127

Mail alla grande con Thunderbird

08/05/2007
- A cura di
Zane.
Internet - Presentiamo una serie di trucchetti ed alcune estensioni accuratamente selezionate che consentiranno di ottenere il meglio dal celeberrimo programma open per la gestione della posta elettronica.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

thunderbird (1) , mail (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 355 voti

Vi consiglio vivissimamente di sfruttare questa funzionalità creare una cartella virtuale denominata Da Fare, che visualizzerà in un'unica videata tutti i messaggi taggati con l'omonima etichetta, indipendentemente da dove essi si trovino: in questo modo avrete la possibilità di vedere "a colpo d'occhio" quante cose avete da fare, e quante persone sono in attesa di "una azione" da parte vostra.

Attenzione bene che il programma colora i messaggi solamente in base al primo tag attribuito: per usare la cartella virtuale "Da Fare" nel modo migliore, raccomando di etichettare i messaggi prima con il tag "di contesto" ("lavoro", "personale" e via dicendo) e solo in seguito applicare l'etichetta "Da Fare": in questo modo, anche all'interno della cartella virtuale, i messaggi manterranno la loro colorazione principale.

Per creare la cartella virtuale "Da Fare", aprite la funzione di ricerca, impostate i criteri come etichetta | è | da fare e cliccate poi sul pulsante Salva come cartella di ricerca.

Ti invio con l'account giusto

Se avete configurato molteplici account (posta dell'ufficio, mailbox personale, indirizzo per le newsletter e via dicendo), all'atto di spedire una e-mail potreste impazzire cercando di capire quale è quello "attivo", cioè quello con cui verrà inviato il messaggio.

Se non ve ne foste accorti, l'indicazione è riportata nella parte altra della finestra di composizione, da cui potete anche selezionare un account diverso per la spedizione

Tb_accounts.gif

Basta dimenticare gli allegati!

Quante volte avete inviato una e-mail con il testo "ti allego le foto dell'altra sera", dimenticando poi di allegare effettivamente il file? Per tutti gli smemorati come me, ecco AttachmentRemember, una comoda estensione che scansiona il corpo della missiva alla ricerca di una stringa configurabile ("alleg", ad esempio, intercetta sia "allegato" che "ti allego il file") ed avvisa in caso ci si sia dimenticati l'allegato. Magico!

>> AttachmentRemember

Icone mancanti nei menu?

Thunderbird, per impostazione predefinita, non è dotato di tutte le icone nei vari menu contestuali: è un piccolo smacco estetico che comunque penalizza anche la velocità di utilizzo (è nettamente più immediato riconoscere una funzionalità da una immagine che non dal testo!). Per risolvere il problema è sufficiente installare l'estensione CuteMenus - Crystal SVG, che provvederà ad inserire nel programma tutte le icone mancanti.

>> CuteMenus - Crystal SVG

Ma no! Non era per me!

Se fate parte di un team di lavoro, avrete sicuramente suddiviso i compiti all'interno del gruppo: capita spesso però che i contatti esterni inviino messaggi di posta elettronica alla persona sbagliata, ad esempio all'indirizzo del "webmaster" ricercando "l'assistenza tecnica". L'estensione Mail Redirect introduce un nuovo pulsante che consente di ridirezionare in modo del tutto trasparente un messaggio in arrivo. Per il nuovo destinatario il messaggio ricevuto sarà indistinguibile dall'originale, con tutte le comodità del caso.

>> Mail Redirect

Che mailer usi?

Più "curioso" che non realmente utile, l'estensione Display Mail User Agent mostra una piccola icona a fianco ad ogni messaggio ricevuto, mediante la quale è possibile identificare a colpo d'occhio il programma di posta con cui è stato inviato.

>> Display Mail User Agent

Parlo italiano.. ma ogni tanto anche inglese

È possibile scaricare separatamente i dizionari del controllo ortografico integrato nel programma, di modo da poter controllare le proprie missive in diverse lingue prima dell'invio. L'installazione è semplicissima: ogni dizionario aggiuntivo si presenta infatti come estensione. Se procedete in tal direzione, raccomando di installare anche Dictionary Switcher, un'altra estensione mediante la quale è possibile cambiare la lingua del controllo "al volo", semplicemente cliccando su una piccola icona nella parte bassa della finestra di composizione del messaggio.

>> Thunderbird Add-ons: Dizionari

>> Dictionary Switcher

Il menu lo personalizzo così

La Barra dei Menu proposta dal programma è molto ricca di funzionalità, che tendono però a rimanere utilizzate, ad esempio perché la stessa operazione può essere ultimata mediante i menu contestuali. È possibile rimuovere a piacere le varie voci (o interi menu, come l'inutile Messaggio) installando l'estensione Menu Editor

>> Menu Editor

Riduco ad icona.. ma nella systray

Se preferite che Thunderbird venga ridotto ad icona nella system tray (quella di fianco all'orologio, per intenderci) piuttosto che nella Barra delle applicazioni, è necessario installare una estensione di nome MinimizeToTray. Spulciando fra le opzioni, noterete che, se lo preferite, è possibile associare questo comportamento al pulsante di chiusura, lasciando inalterata la minimizzazione tradizionale.

>> MinimizeToTray

Scaricare da tutti gli account

Siete proprio sicuri di scaricare sempre la posta da tutti i vostri account? Per esserlo al 100% raccomando Get all mail, un comodo pulsante che recupera esplicitamente la posta da tutte le caselle di posta configurate.

>> Get all mail

Duplicate Contact Manager

La vostra rubrica di contatti è stracolma? Potereste avere qualche duplicato in mezzo ai piedi. Per identificare facilmente i doppioni può essere d'aiuto uno strumento aggiuntivo: fra i molti presentati Rete, Duplicate Contact Manager è quello che più mi ha colpito per rapidità e precisione.

>> Duplicate Contact Manager

Sincronizzare i contatti con il telefono

Nokia Synchronization farà sicuramente la felicità di tutti i possessori di telefonini della casa finlandese. Grazie a questa estensione è infatti possibile sincronizzare i contatti del mailer con quelli presenti sul telefonino. Non l'ho provato personalmente, ma i pareri raccolti sembrano incoraggianti.

Per i possessori di un PDA basato su Windows Mobile invece, BirdieSync (19,95€, dopo 20 giorni di prova) sembra essere in assoluto la scelta migliore, ed è già compatibile anche con Windows Vista.

>> Nokia Synchronization

>> BirdieSync

Auto Zip Attachments

I vostri corrispondenti ancora collegati ad Internet mediante un tradizionale modem analogico vi saranno sicuramente grati se installerete Auto Zip Attachments, una estensione che comprime in formato .zip tutti gli allegati prima dell'invio, riducendo un pochino la quantità di dati trasmessi.

>> Auto Zip Attachments

Quante volte devo dirlo?!

È un dato di fatto che si finisca per utilizzare molto spesso gli stessi testi nelle propria corrispondenza. L'estensione QuickText (la mia favorita in assoluto!) viene in aiuto di chiunque sia stanco di scrivere sempre le stesse cose: grazie al proprio menu semplicissimo, è possibile organizzare i testi in modo gerarchico (per argomento, ad esempio) ed avere quindi dei comodi pulsanti nella finestra di composizione che permettono di inserire il testo associato

Tb_quicktext.gif

Davvero impagabile!

>> QuickText

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Mail alla grande con Thunderbird

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.17 sec.
    •  | Utenti conn.: 118
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.01