Punto informatico Network
Canali
20080829212043

Windows XP Service Pack 2

15/09/2004
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Abbiamo provato per voi il secondo Service Pack per il sistema operativo Microsoft: tanta sicurezza in più e qualche novità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows xp (1) , windows (1) , xp (1) , service pack (1) , windows xp service pack (1) , service (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 412 voti

Security Center

Security_center_icona.gifFra le varie funzionalità di sicurezza, il Service Pack introduce una nuova schermata chiamata "Security Center": lo scopo di questo pannello riassuntivo è quello di mostrare a colpo d'occhio lo stato dei tre principali componenti di sicurezza del sistema, ovvero firewall, aggiornamenti automatici e antivirus.

Security_center_01.jpg

A quanto pare il Security Center è stato il principale responsabile del ritardo accumulato da Microsoft nel rilasciare questo corposo aggiornamento: lo strumento infatti lavora con moltissimi prodotti firewall e antivirus di terze parti e ne mostra parametri quali lo stato di aggiornamento e la corretta funzionalità.

Da notare nella schermata qui sopra l'integrazione con l'antivirus AVG, che riporta al security center di possedere definizioni aggiornate e di monitorare lo stato del sistema.

In caso non sia rilevato alcun antivirus installato, il security center evidenzia la possibile vulnerabilità dapprima con un tooltip, e quindi con un riferimento nel security center.

Security_center_04.jpg

Security_center_02.jpg

Questa applicazione si rivolge indubbiamente 1all'utenza alle prime armi, e mostra senza troppi tecnicismi lo stato delle difese del sistema; totalmente superflua invece per i power user, che sicuramente trovano più agevole monitorare singolarmente i componenti interessati.

Aggiornamenti Automatici

Auto_update_icona.gifGli attacchi portati ai sistemi Windows nei mesi passati hanno evidenziato la necessità di installare le patch di sicurezza in modo tempestivo: non sempre però l'utenza si è dimostrata in grado di seguire le frequenti release di hotfix, lasciando aperte di fatto numerose voragini di accesso al sistema.

Con questo Service Pack, Microsoft continua nella sua strada verso sistemi operativi in grado di mantenersi aggiornati in modo il più possibile automatico, senza necessità di interventi da parte dell'utente.

Auto_update.jpg

Non appena conclusa l'installazione del Service Pack, viene chiesto all'utenza di prendere una decisione chiara in merito: si può delegare al sistema l'onere degli aggiornamenti o si può scegliere di disattivare l'auto-aggiornamento, accollandosi la responsabilità di mantenere in efficienza il proprio computer.

Auto_update_choice.jpg

Numerose le opzioni di aggiornamento: come impostazione di default, il sistema controlla periodicamente la disponibilità di nuovi hotfix di rilevanza critica e, qualora siano trovati update non ancora installati, questi sono scaricati dal sito web di Windows Update in modo del tutto invisibile, utilizzando una piccola porzione della banda disponibile: alle tre di notte (orario modificabile) gli update sono quindi installati nel sistema.

In caso il computer fosse spento all'ora prestabilita, gli aggiornamenti verranno installati alla prima accensione del sistema. In caso di disconnessione durante lo scaricamento degli aggiornamenti, nulla andrà perso e il download proseguirà alla connessione successiva.

Auto_update_tray.gifIn alternativa, è possibile scegliere di scaricare gli aggiornamenti automaticamente, ma di richiedere all'utente quando installarli: alla ricezione di nuovi hotfix apparirà una piccola icona nella barra di sistema, e all'utente verrà offerta la possibilità di installare tutti o solamente alcuni degli aggiornamenti proposti.

È anche possibile ricevere solamente una notifica di disponibilità dei nuovi update: in tal caso il sistema attende conferma dall'utente ancor prima di scaricare.

Per chi desiderasse accollarsi l'onere di mantenere aggiornato il sistema manualmente, è anche possibile disattivare del tutto gli aggiornamenti automatici.

La funzionalità ha sicuramente i presupposti giusti per garantire un buon grado di automazione, ma manca sicuramente qualcosa: sebbene l'icona di notifica appaia nella traybar e sia possibile cliccarla per procedere con l'installazione immediata degli update, non è possibile scegliere di scaricare ed installare immediatamente ed automaticamente gli aggiornamenti senza dover attendere un orario successivo prestabilito: certamente questo sarebbe stato un possibile disturbo per il lavoro l'utente, ma avrebbe garantito una protezione più tempestiva.

Manca una anche un pulsante "Aggiorna Ora", che consenta di lanciare la procedura di installazione automatizzata alla bisogna.

Da notare come il sistema scarichi solo hotfix di rilevanza per quanto riguarda la sicurezza del sistema: per ottenere tutti gli altri tipi di patch (aggiornamenti driver, tool di sistema, aggiornamenti di stabilità o nuove funzionalità) sarà comunque necessario rivolgersi manualmente a Windows Update.

Si tratta sicuramente di una scelta vincente, che limita il consumo di banda e il download di materiale potenzialmente superfluo: anche questo aspetto potrebbe però essere migliorato, permettendo all'utente di scegliere un aggiornamento globale del sistema che includa anche le patch non legate alla sicurezza.

Pagina successiva
Tutto il resto
Pagina precedente
Windows Firewall
Pagine
  1. Windows XP Service Pack 2
  2. Windows Firewall
  3. 3 
    Security Center - Aggiornamenti Automatici
  4. Tutto il resto

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 105
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.19