Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
windows xp (1)
, windows (1)
, xp (1)
, service pack (1)
, windows xp service pack (1)
, service (1)
.
Windows Firewall
Similmente a quanto avviene nei programmi leader del settore (quali ZoneAlarm), il nuovo muro tagliafuoco di Microsoft richiede che l'utente indichi chiaramente se le applicazioni hanno il diritto di accedere alla rete. Sparisce quindi Internet Connection Firewall (ICF), il primo firewall introdotto in Windows XP. Windows Firewall è ora attivo di default su tutte le connessioni di rete, comprese quelle di LAN. La procedura guidata per la creazione di una nuova connessione non presenta più la possibilità di disattivare il firewall. L'usabilità di questo strumento è davvero molto buona, sia per l'utente alle prime armi, a cui vengono nascosti la maggior parte dei dettagli tecnici, sia per l'utente avanzato, che può addentrarsi nei menu per regolare le impostazioni a proprio piacimento. Microsoft anche in questa occasione ha confermato la propria inclinazione a creare funzionalità su più livelli di complessità che soddisfino tanto il novizio quanto il "power user": dopo lo scivolone di Windows ME (in cui anche l'utente avanzato era schiavo di una eccessiva semplificazione dei comandi) questa nuova tendenza è davvero molto apprezzata. Le impostazioni del firewall sono raggiungibili da una nuova voce nel menu avvio, ma anche da Pannello di Controllo. La prima schermata consente semplicemente di attivare il firewall (impostazione di default), attivare il firewall bloccando tutte le connessioni in entrata ("Don't allow exception") o disattivare del tutto il sistema: anche in questo caso l'ottima grafica colorata rende disponibile un riferimento visivo immediato anche all'utente meno esperto. La seconda linguetta elenca tutti i programmi a cui è stato consentito l'accesso alla rete. Da qui è possibile modificare le autorizzazioni Aggiungere un nuovo programma Abilitare una o più porte di comunicazione, come già succedeva nella versione precedente del firewall (purtroppo non è più possibile routare connessioni in entrata verso macchine interne alla rete..) L'ultima linguetta consente di specificare autorizzazioni diverse per connessioni diverse: ad esempio, possiamo indicare che il browser web possa navigare nella Intranet locale, ma non su Internet. Presenti anche una opzione per loggare lo stato delle connessioni (utile agli utenti esperti per risalire ad un attacco) o per modificare le impostazioni ICMP per esigenze speciali. In caso di configurazione errata, è possibile ricorrere al bottone di reset per reimpostare il firewall al suo stato originario. Il verdetto generale per questo componente è decisamente positivo: un prodotto abbastanza completo mascherato da una interfaccia utente molto amichevole e di grande immediatezza. ![]() Security Center - Aggiornamenti Automatici ![]() Windows XP Service Pack 2 Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005