Punto informatico Network
Canali
20080829211857

Max Payne 2: The fall of Max Payne

16/02/2004
- A cura di
Videogiochi - Il seguito di un grande gioco, ormai divenuto un "cult"!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

max payne (2) , max payne 2 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 239 voti

Durante l'avventura, potrete vestire i panni sia del protagonista Max che di Mona (che ci sia qualche programmatore veneto alla rockstar??) il nuovo amore del detective Payne. Per entrambi i personaggi i comandi di gioco sono i medesimi così come le abilità "moviolistiche".

L'avventura si svolge per la maggior parte in ambienti chiusi: dall'interno dell'ospedale da cui inizierete il vostro viaggio, fino al commissariato deve lavora Max passando per un teatro.

Ognuna di queste locazioni risulta essere molto inqietante e coinvolgente, facendo partecipe il giocatore dello stato d'animo del protagonista.

In uno gioco di questo genere hanno un ruolo primario le armi: l'armamentario è molto vario, si passa dalle granate agli Uzi passando per Kalashnikov e fucili a pompa. Ognuna di queste, si renderà utile per districarvi tra le diverse situazioni che dovrete affrontare.

Fumetto.JPG

Dettagli tecnici

Anche al più distratto dei giocatori salterà subito agli occhi una realizzazzione grafica di prim'ordine, piena di dettagli, ombre e luci veramente ben fatti. Ancora più sorprendete risulta essere il numero di oggetti con cui il protagonista potrà interagire: scatole, scaffali, mobili, armadi, sedie e gran parte degli oggetti presenti nelle stanze delle varie locazioni verrà mossa, seguendo una fisica di primo livello, dall'ottimo motore grafico, erede del già ottimo engine che muoveva personaggi e oggetti nel primo capitolo della serie.

1vs1.JPG

La fisica, ottima così come già detto, viene applicata anche ai cadaveri dei nemici che impallinerete mano a mano che proseguirete nel gioco, rendendo il tutto assolutamente realistico: a seconda della zona del corpo che colpirete, degli oggetti circostanti e di ogni fattore d'ambiente, il corpo della vittima di turno, compirà movimenti del tutto fedeli alla realtà (con un pizzico di cinematografia che in un gioco come questo non guasta) interagendo, tra l'altro, con gli oggetti circostanti, senza particolari problemi di compenetrazione. Inoltre, ogni cadavere rimarrà un personaggio "giocante" nel senso che farà parte dell'ambiente circostante subendo l'azione di proiettili vaganti, esplosioni e tutto ciò che succederà nelle sue vicinanze.

Ascensore.JPG

Un altro punto degno di nota di questo titolo è il sonoro. Difficile muovere delle critiche in quella direzione. I rumori degli oggetti, delle armi, le voci dei personaggi sono "integrati" nell'ambiente in modo veramente efficace aumentando ancora di più il livello qualitativo del gioco. Da segnalare anche l'ottimo lavoro dei doppiatori italiani che rendono al meglio i caratteri dei personaggi. La voce di Max, che è anche il narratore negli intermezzi tra le missioni, è piena e forte in pieno stile cinematografico, mentra quella di Mona è misteriosa e suadente. Veramente un'ottimo lavoro.

Mona.JPG

Pagina successiva
Pagina precedente
Max Payne 2: The fall of Max Payne

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.62 sec.
    •  | Utenti conn.: 59
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.13