Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Client - Win 2000/XP (con Gateway Windows 2000/XP)Se siete così fortunati da avere Windows 2000/XP sia sul gateway sia sui client, la cosa è velocissima: selezionate le proprietà della connessione LAN e da qui le proprietà del protocollo TCP/IP: selezionate Ottieni automaticamente un indirizzo IP, Ottieni automaticamente l'indirizzo del server DNS et voilà, dopo aver dato l'ok potrete connettervi a Internet. Client - Win 2000/XP (con Gateway Windows 98/Me)Aprite le proprietà di Risorse di Rete quindi selezionate Proprietà della vostra connessione LAN, quindi ancora Proprietà dopo aver selezionato TCP/IP. Se, come detto in apertura, la rete funziona bene, modifichiamo solo i campi Gateway Predefinito e Server DNS preferito, inserendo in entrambi il valore 192.168.0.1. Client - Windows 98/Me (con Gateway Windows 2000/XP)Come detto poco fa, avere una di queste due versioni sul gateway semplifica molto il lavoro: selezionate Proprietà dal menu contestuale di Risorse di Rete e quindi Tcp/Ip --> Nome-Della-Scheda-di-Rete, che solitamente comprende la parola Ethernet. Da qui, Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Disattiva DNS dalla omonima scheda. Se questa procedura non consentisse un accesso corretto alla rete (potete verificarlo aprendo il browser sul client e tentando di collegandovi a qualche pagina web), procedete configurando come nel caso seguente. Client - Windows 98/Me (con Gateway Windows 98/Me)Quest'ultimo scenario è quello un più macchinoso: selezionate Proprietà dal menu contestuale di Risorse di Rete e quindi Tcp/Ip --> Nome-Della-Scheda-di-Rete, che solitamente comprende la parola Ethernet. Come detto in apertura, supponiamo che la rete funzioni già correttamente e quindi nella prima scheda Indirizzo Ip troverete già un numero (se così non fosse, la vostra LAN non funziona: configuratela adeguatamente prima di procedere). Portatevi quindi su Gateway e scrivete nel campo Nuovo Gateway il valore 192.168.0.1 e confermate con Aggiungi. Fatto ciò, portatevi sulla scheda Configurazione DNS e impostate i campi Host e Ordine di ricerca server DNS con lo stesso valore: 192.168.0.1. Selezionate ora Aggiungi. Confermate con Ok e quindi di nuovo per tornare al desktop. Riavviate (non è indispensabile ma comunque raccomandato). E con questo concludiamo la nostra guida sulla condivisione della connessione. Sono procedure che ho personalmente testato decine di volte ma in caso doveste avere qualche problema, siamo a vostra disposizione. ![]() Condividere la connessione a Internet Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005