![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Come già indicato in altre occasioni, il trend di crescita dell'adozione del navigatore web open source, erede spirituale dello storico ma oramai defunto Netscape Navigator, non accenna a rallentare. Non stupisce dunque venire a conoscenza del fatto che, dopo aver sfondato il muro dei 400 milioni di download lo scorso settembre, Firefox raggiunga ora la soglia dei 500 milioni di applicativi scaricati dai server Mozilla. L'annuncio arriva ancora una volta da Spread Firefox, dove l'occasione viene sfruttata anche per pubblicizzare la campagna umanitaria di FreeRice.com. Al di la di questo, ad ogni modo, per quanto questo genere di dati sia per sua natura assolutamente indicativo, l'aver raggiunto un simile traguardo ha un valore notevole soprattutto dal punto di vista psicologico. "Questa è una pietra miliare assolutamente fenomenale per Firefox" si legge su The Mozilla Blog, che si produce in paragoni improbabili su cosa un numero del genere potrebbe significare tra "la dimensione della audience corrispondente a 10.000 colossei di Roma combinati" e il peso, in chilogrammi, "di 8.500 aerei Boeing 747". L'impressionante cifra include tutti i download finora forniti da Mozilla sin dalla distribuzione, nel lontano 2004, di Firefox 1.0. Dalla conta sono esclusi gli archivi prelevati attraverso la funzionalità di aggiornamento integrata e quelli scaricati dai siti di terze parti. Escluso naturalmente anche Firefox 3, attualmente in fase di finalizzazione e disponibile da alcuni giorni in versione beta 3. E se il market share del pandino si espande in maniera lenta ma costante, proprio le ultime novità provenienti dal fronte Firefox 3 lasciano presagire un futuro ancora più roseo per il browser, con possibile quanto probabile soddisfazione degli utenti e della Fondazione Mozilla: una "nightly build" di Firefox 3 - che sarebbe come dire una versione provvisoria e in tempo quasi-reale della versione provvisoria del programma - compilata in maniera ottimizzata, ha fatto schizzare in su le performance per quanto riguarda la gestione del codice Javascript. La lentezza nell'esecuzione del popolare linguaggio di scripting - sostanzialmente alla base di una fetta preponderante del web moderno - è assieme ai problemi di "memory leak" proprio una delle critiche maggiormente sottolineate da commentatori e detrattori del pandino, ma Firefox 3 potrebbe ribaltare la situazione tutta a favore di Mozilla: i test condotti sulla nightly build suddetta, presa in considerazione con e senza le ottimizzazioni PGO, fanno registrare un incremento di prestazioni senza precedenti rispetto al passato, portando Firefox avanti anche al velocissimo Opera. I test sono stati condotti per mezzo dell'applet SunSpider Javascript Benchmark, sono replicabili pubblicamente da chiunque e rappresentano in sostanza quello che la beta 4 di Firefox 3, attesa per le prossime settimane, avrà da offrire ai netizen che vorranno provarla. Ma Firefox non rappresenta l'unico prodotto di punta di Mozilla: come la recente apertura della nuova società Mozilla Messaging chiaramente dimostra, anche Thunderbird necessita delle dovute attenzioni per sviluppare ulteriormente codice di programma e funzionalità. In attesa della prossima release a numero pieno, anche il client di posta elettronica viene finalmente aggiornato alla versione 2.0.0.12; versione che fa il paio con la release di Firefox 2.0.0.12 e corregge quattro vulnerabilità di livello high / critical. Il download di Thunderbird è disponibile come di consueto dai server Mozilla, oppure per via diretta attraverso la funzionalità di aggiornamento prevista dal software. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005