![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Che l'implementazione e l'adozione dei processori multi-core e delle schede grafiche dotate di Graphics Processing Unit (GPU) da centinaia di milioni di transistor abbia ormai trasformato il PC in una macchina per videogiochi senza eguali, dalle capacità inarrivabili da parte di qualsiasi console attualmente in commercio, è un dato di fatto già discusso in passato (rif. Le console next-gen? Il PC le ha già superate). Così com'è pacifico il ritmo evolutivo delle periferiche e dei chipset, che secondo informazioni riservate pubblicate in rete porterà ben preso all'introduzione di una inedita modalità di funzionamento con tre schede grafiche a renderizzare in contemporanea le complesse scene in tempo reale dei moderni giochi 3D. Protagonista del nuovo progresso NVIDIA, che dimostra di pensare al passato tanto quanto al futuro della grafica tridimensionale. Scalable Link Interface (SLI) è una tecnologia proprietaria della casa californiana grazie alla quale poter connettere due schede grafiche sulla stessa motherboard, in modo da dividere tra esse il calcolo della grafica di gioco e trasformare ulteriormente il PC, dopo la divisione di compiti tra CPU e GPU avvenuta grazie alla commercializzazione della prima GeForce, in una macchina basata sul calcolo parallelo altamente specializzato e performante. Che l'aggiornamento delle tecnologie di link tra schede grafiche uguali fosse nell'aria lo aveva già dato ad intendere AMD/ATI, intenzionata presto a presentare un'evoluzione di Crossfire, soluzione concorrente e del tutto simile a quella di NVIDIA. Quest'ultima ha dunque deciso di giocare al rilancio senza nemmeno attendere le carte dell'avversario, mettendo in cantiere il supporto a una ulteriore scheda grafica in configurazione SLI, per un totale di tre periferiche identiche basate necessariamente sull'architettura GeForce 8800. La notizia non è ufficiale, ma le prime avvisaglie del nuovo SLI a tre vie si sono avute con la presentazione nell'autunno scorso del chipset nForce 680i SLI, dotato appunto di 3 slot PCI-Express a 16x. All'inizio NVIDIA indicò il terzo slot come pensato per il supporto delle schede grafiche specializzate nella gestione della fisica di gioco, soluzione che non ha mai davvero attecchito tra appassionati e produttori, ragion per cui pare si stia ora pensando - forse come preventivato già al tempo della progettazione del chipset - all'introduzione dello SLI 3x. E se la nuova modalità dovrebbe essere introdotta sui vecchi chipset - ovviamente in quelle versioni dotate di 3 slot PCI-e - attraverso l'aggiornamento dei driver di periferica, sul nuovo nForce 780 che verrà presentato questo autunno sarà presentata come caratteristica di dafault. In attesa delle GeForce 9, le uniche schede apparentemente in grado di lavorare nella nuova modalità saranno le GeForce 8800 GTX e le GeForce 8800 Ultra. Di certo c'è l'inaccessibilità di un utente comune ad una simile configurazione ipotetica, considerando il costo delle schede grafiche prese singolarmente e il target eminentemente high-end a cui essa si rivolge. Senza considerare, come è stato da più parti sottolineato, l'ingente quantità di energia elettrica necessaria ad alimentare un simile "mostro". A parte questi problemi "minori", i risultati sul frame rate dovrebbero essere garantiti e di sicuro effetto pratico... Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005