![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Come ben sa chi l'ha già comprata (sottoscritto incluso), PlayStation Portable è potente, molto potente, al punto da far credere spesso di avere a che fare con una sorta di PS2 in miniatura con schermo 16: 9 integrato. D'altronde la console Sony, di cui si attende nei prossimi mesi una promettente revisione denominata Slim & Lite, è mossa da un cuore basato CPU MIPS R4000, capace di variare dinamicamente il clock da 1 a 333 MHz a seconda delle necessità del software. Senza dimenticare poi il co-processore grafico, clockato a 166 MHz e capace di mostrare in contemporanea su schermo 33 milioni di poligoni e 664 milioni di pixel di fill rate al secondo. Una dotazione in grado di produrre cose portentose, ben superiore di un numero imprecisato di spanne rispetto a quanto monta il DS: la piccola di casa Nintendo si basa su due processori ARM, clockati rispettivamente a 67 e 33 MHz, con una ben più modesta capacità di renderizzare a video 120.000 triangoli a 30 frame al secondo. Ovviamente la grafica e la nuda potenza non sono tutto, come il travolgente successo di Wii nell'ambito della console war per la conquista del salotto di casa sta lì a dimostrare (rif. Console war: Nintendo trionfa e Microsoft arranca. Sony non pervenuta). Parimenti, il DS vende più del doppio PSP: attualmente, le stime parlando di 46 milioni di macchine Nintendo commercializzate contro 22 milioni di console Sony. Pur tuttavia rimane la netta differenza di potenzialità dell'hardware. A dimostrazione della cosa, ho in questi giorni appreso con un certo sconcerto che qualcuno, tale NekoMiMi, si è preso la briga di emulare il DS PSP: il coder giapponese ha basato il suo lavoro sul preesistente emulatore di DS per PC DeSmuME, convertendo e adattando il tutto alla macchina Sony. NekoMiMi pare sappia il fatto suo, considerando che contemporaneamente al DeSmuME per PSP ha rilasciato anche una nuova versione di PSPTube, software per visualizzare i video di YouTube direttamente sullo schermo della console. Attualmente l'emulatore è ad uno stadio assolutamente preliminare: l'unico software che è un grado di eseguire è quello amatoriale sviluppato dagli appassionati, per giunta non al pieno della velocità. Ad ogni modo il nuovo homebrew per PSP dimostra ancora una volta la vitalità della community di sviluppatori, ed ha tutte le possibilità di migliorare enormemente in futuro: l'emulazione di arcade e vecchie console è proprio uno dei settori prediletti tra i coder PSP, che già producono versioni riadattate di MAME, emulatore SNES, NES, GBA, Amiga, Nintendo 64, PC DOS e chi più ne ha più ne metta. Senza dimenticare il portentoso emulatore della prima PlayStation programmato direttamente da Sony, in grado di replicare fedelmente la console degli anni'90 che ha rivoluzionato il settore. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005