![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Da utilizzatore storico della gloriosa rete di condivisione di WinMX, che confessa candidamente di essere da tempo passato a software più moderni e popolosi come eMule e BitTorrent, mi sono di recente stupito non poco nell'apprendere che i pirati italiani continuano a servirsi in massa di questo vecchio client non più aggiornato da 2 anni, preferendogli in più soltanto il suddetto eMule (rif. P2P italiano, eMule batte tutti). La rete ufficiale di WinMX, come ben sa chi segue questo mondo da un po' , ha cessato le attività nel 2005. È altrettanto noto che la community di appassionati che animava il network, che come ho sempre pensato e sostenuto è stato l'ingrediente esclusivo che ha dato valore aggiunto a WinMX, ha presto trovato il modo di metter su server amatoriali in grado di funzionare da cache di peer, porta di accesso indispensabile per connettersi alla rete di scambio. Una delle infrastrutture di caching più importanti per il WinMX post-Frontcode è stata fornita da WinMXGroup.com: purtroppo, nei giorni scorsi il principale responsabile dell'iniziativa, tale King Marco o KM, ha chiuso i rubinetti al DNS del server, lasciando "a piedi" quanti utilizzassero il servizio per connettersi. Le macchine che fungono da cache per l'individuazione dei primi nodi utili della rete sono ancora attive, ma senza la risoluzione del nome di dominio del sito processata dal DNS sono a tutti gli effetti inutilizzabili. La scelta di King Marco appare attendista: dopo aver speso risorse ed energie per continuare a supportare WinMX dopo che Frontcode lo aveva abbandonato, il personaggio ha deciso ora altrimenti, ma si dice disponibile a passare il testimone a chi fosse interessato a continuare la sua opera. Di qui la decisione di non chiudere in maniera definitiva i server per il peer caching. Al di là della volontà di KM, per la fortuna dei Personalmente non ho ancora avuto modo di verificare il funzionamento della pezza, avendo come detto abbandonato da tempo il programma nelle zone meno frequentate del mio HD, e preferendo all'epoca della chiusura WPN ufficiale il metodo alternativo dei file host modificati offerto dal sito Vlad44.com. Pur tuttavia non posso che continuare a stupirmi per l'incredibile resistenza di WinMX all'usura del tempo, tanto da farmi venire la voglia di ricominciare ad usarlo. E magari provare come gira sotto l'incompatibilità fatta sistema che è Windows Vista. Per informazioni aggiuntive invito infine a consultare il thread apposito aperto sul MegaForum, dove augurabilmente dovrebbero presentarsi i feedback degli utenti (e del sottoscritto, quando si deciderà alla prova) riguardo il funzionamento della nuova patch. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005