![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Certo è sempre meno utilizzata: in epoca di PlayStation 3 e GPU montante su schede grafiche acceleratici dalla potenza di super-computer, sarebbe sin banale aspettarsi l'estinzione completa della vecchia grafica tutta pixel e disegni a mano. E invece pare proprio che i tipi della Capcom, a cui tanto devono i videogiocatori della gloriosa età degli arcade degli anni'80-'90, stiano progettando una rentrée in alta definizione degli sprite a due dimensioni, in vista di uno dei prossimi titoli che entreranno a far parte della dotazione dei servizi on-line delle console Xbox 360 e PS3, ovvero Super Street Fighter 2 Turbo HD Remix. In quello che sembra una sorta di canto del cigno di questo ancora importante settore dell'industria dell'intrattenimento, gli artisti del disegno che una volta erano limitati dalla capacità dell'hardware potranno ora sbizzarrirsi nel rappresentare Ryu, Ken e compagnia in altissimo dettaglio, tanto quanto ne permette la risoluzione 1080p. Giusto per dare un idea di cosa questo significhi in pratica, alleghiamo uno screenshot comparativo - disponibile in dimensione maggiore cliccandoci sopra - delle diverse risoluzioni dei personaggi 2D: raffrontati al Ryu originale di Street Fighter 2, è possibile osservare lo stesso personaggio in Street Fighter III e il precedente standard per quanto riguarda gli sprite in alta definizione, Guilty Gear X. Un ulteriore raffronto tra il vecchio Ryu ingrandito artificiosamente e quello nuovo del remix - in dimensioni "naturali" - permette infine di notare l'abissale differenza di dettaglio e cura nei tratti del disegno. Certo, spingere fino a questi estremi gli sprite in 2D qualche contraccolpo lo porta: lavorare a queste risoluzioni obbliga ad un'attenzione ai particolari finora sconosciuta, il che si traduce in un lavoro non indifferente per i grafici. Una ulteriore considerazione va poi fatta per le animazioni: essendo talune tipologie di videogame dei veri e propri "fumetti animati", il tratto più artisticamente evoluto di questo mondo verrebbe ignominiosamente vanificato da personaggi legnosi, inverosimili o dotati di pochi frame di animazione. Sia come sia, le macchine da gioco di ultima generazione aprono nuove porte anche agli appassionati dei bei tempi andati: non rimane a questo punto che attendere, nella speranza che Capcom compia, come spesso le riesce, l'ennesimo miracolo, e ridoni linfa vitale a schemi e atmosfere che fanno parte della storia recente - ma che già pare così lontana - dei videogame. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005