![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La notizia è di quelle che fanno rapidamente il giro del mondo, non solo sui periodici Specializzati in ICT, ma anche sulla stampa generalista: Microsoft è stata condannata per Violazione delle norme antitrust e abuso di posizione dominante dalla corte europea di Bruxelles. Le sanzioni sarebbero sicuramente notevoli per qualsiasi azienda: il provvedimento Adottato, 497,2 milioni di euro (circa 750 miliardi delle vecchie lire), è il più alto mai Imposto Comunità Europea. Una piccola Finanziaria, insomma. Quanto però questo possa essere un problema per Microsoft è tutto da vedere: le liquidità Del gruppo alla chiusura del secondo trimestre 2003, intesa come solo valore in denaro Contante a disposizione, ammontava a circa 40 miliardi di dollari, circa 80 mila miliardi Di vecchie lire: è evidente quindi come la multa imposta dalla comunità europea è di ben Un ordine di grandezza inferiore alla sola liquidità Microsoft. Poco più che una puntura Di zanzara, quindi, che il big di Redmond potrà recuperare completamente in pochi mesi di Produttività. Se il provvedimento si fermasse qui, quindi, ci si troverebbe davanti ad uno spettacolo Già visto varie volte in passato, anche all'interno degli stessi tribunali USA impiegati Nello stesso caso: la comunità europea però ha imposto a Microsoft anche ulteriori Sanzioni che potrebbero sicuramente creare qualche fastidio a Microsoft. In primo luogo, è stato imposto al big di Redmond di commercializzare entro 90 giorni una Versione di Windows spogliata del Windows Media Player, il riproduttore multimediale Incluso nel pacchetto: per prevenire ogni "workaround" di mercato, è stato specificato che Il nuovo prodotto non potrà costare più della versione "ufficiale", né sarà consentito All'azienda qualsiasi altro comportamento teso a dirottare i consumatori sulla versione Comprensiva di Windows Media Player. Questa prima parte del provvedimento potrebbe avere risvolti notevoli sul settore Business del multimedia: l'integrazione del Windows Media Player fornisce infatti una Piattaforma per l'utilizzo di formati Windows Media Video e Windows Media Audio: per chi Distribuisce contenuti multimediali, è quindi una scelta estremamente vantaggiosa in Termini di fruibilità e facilità d'uso per la propria utenza, utilizzare le piattaforme di Sviluppo e "content providing" proprietarie di Microsoft che, manco ci fosse bisogno di Dirlo, sono a pagamento. Qualora le tecnologie Microsoft non fossero più integrate, Redmond e le altre aziende Rivali si troverebbero sullo stesso piano di partenza, con maggiore possibilità di scelta Da parte di utenza e produttori. Come terza sanzione, potenzialmente la più interessante nella liberalizzazione del Mercato, Microsoft sarà obbligata entro 120 giorni a rivelare ai concorrenti uno dei Propri segreti commerciali più importanti: le chiamate alle API di Windows. Le API (Application Program Interface) sono componenti che permettono ai programmi di Interfacciarsi in maniera diretta con il sistema operativo: sapendo come utilizzare queste Chiamate (e al momento solo Microsoft detiene questi dettagli), gli sviluppatori possono Realizzare applicazioni più performanti e stabili: rivelando come sfruttare le API ai Concorrenti, ogni sviluppatore sarà allo stesso livello di sfruttare Windows di Microsoft Stessa. Non si tratta di rivelare alcun codice sorgente, come riportato erroneamente da alcune Testate, ma solamente di rendere pubblico come "chiamare" queste componenti: in caso Vengano sfruttate applicazioni coperte da copyright, le aziende concorrenti saranno tenute A versare a Microsoft un equo compenso. In conclusione, se la sanzione economica in se è del tutto trascurabile (!), L'imposizione di commercializzare Windows senza il Media Player e ancor di più, l'obbligo A scoprire le API sono penalità molto interessanti per liberalizzare il mercato: ora sta a Vedere quanta coerenza verrà adottata nel provvedimento, quanto UE si impegnerà Effettivamente affinché Microsoft adempia ai propri obblighi e, ancor più, quanto i rivali Sapranno sfruttare questa apertura in tempi ragionevolmente brevi da poter risultare Davvero efficaci ad accaparrarsi quote di mercato: ancor più, sarà da vedere quanto la Pubblica Amministrazione Europea, da sempre uno dei principali clienti di Microsoft con Migliaia di uffici e network basate su Windows e dintorni, vorrà rimanere fedele alle Proprie iniziative di liberalizzazione del settore, adottando anche piattaforme Alternative, fra cui spicca naturalmente Linux e l'open source. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005