Punto informatico Network
Canali
20130120185422_1017748538_20130120185416_473678502_contenuto.png

Ardumotica, la domotica basata su Arduino

20/02/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - La domotica è una branca della robotica che sta sempre più prendendo piede ai giorni nostri. Vediamo insieme come realizzare un circuito per controllare carichi e sensori di casa nostra, il tutto mediante Arduino.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

casa (1) , arduino (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 29 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Introduzione

Ardumotica è un piccolo progetto di domotica, da noi creato, basato su Arduino. Per funzionare, lavora su alcuni sensori e attuatori tramite Arduino Mega e una Ethernet shield. Lo scopo di questo progetto è quello di controllare la nostra abitazione in modo intelligente, permettendoci di interagire velocemente con lampade, telecamere IP ed eventuali sensori, dando inoltre all'utente la possibilità di monitorare i consumi energetici.

Il progetto offre migliaia di possibilità di sviluppo, noi lo abbiamo adattato alle nostre esigenze. Il codice è open source, quindi ognuno è libero di modificarlo come meglio crede.

Progetto.jpg

Materiale occorrente

Per questo progetto occorrono i seguenti componenti:

  • Arduino Mega 2560 (il normale Arduino Uno non è in grado di gestire la complessa interfaccia web)
  • Arduino UNO (per la rilevazione dei consumi)
  • Ethernet Shield (importante che abbia il chip W5100 per utilizzare le lib Ethernet.h)
  • Alimentatore esterno stabilizzato in continua (DC) 12V
  • Fotoresistenza
  • Scheda relè (noi useremo una scheda da 8)
  • Telecomando Tx 433MHz
  • Prese radiocontrollate Rx 433MHz
  • Trasmettitore Tx 433MHz
  • Ricevitore Rx 433MHz
  • Cavi di collegamento

Come potrete notare il progetto realizzato implica l'utilizzo di due Arduino, questi si trasmetteranno a vicenda dati utilizzando una connessione 433MHz mediante l'uso di Tx/Rx come questi che potete tranquillamente acquistare su eBay.

  1. Arduino UNO verrà posto a fianco al contatore ENEL di casa ed attraverso una fotoresistenza sarà in grado di leggere il consumo istantaneo, inviando il dato in tempo reale ad Arduino Mega che a sua volta sarà dotato di Rx. Il meccanismo di rilevazione del consumo istantaneo si basa sulla rilevazione dell'intervallo di tempo che trascorre tra due lampeggi del LED stesso, per un impianto tradizionale 3KW il tempo massimo che può trascorrere tra il primo e il secondo lampeggio è di un secondo, che corrisponde a 3600W, circa il massimo sopportabile.
  2. Arduino Mega 2560 invece verrà dotato di una Ethernet shield ed andrà ad ospitare l'interfaccia web, a quest'ultimo verrà inoltre collegata la scheda relè, il telecomando 433MHz e come già accennato il Rx 433MHz per il consumo.

Il meccanismo di controllo è piuttosto banale, mettiamo per esempio di voler accendere una lampada:

Premo il tasto sull'interfaccia -> comando passa all'Ethernet shield -> comando passa ad arduino -> pin 22 HIGH -> relè chiuso per 1 secondo -> contatto sul telecomando 433MHz (come se premessimo il tasto fisico) -> ricezione da parte della presa radiocontrollata -> luce accesa

Questo è il telecomando che è stato smontato e a cui sono stati saldati i cavi in prossimità dei tasti ed a fianco le prese riceventi radiocontrollate:

Zoom_6487-0-4daf226d.jpg

Schema di collegamento

Collegamento.jpg

Pagine
  1. Ardumotica, la domotica basata su Arduino
  2. Lo Sketch

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.43 sec.
    •  | Utenti conn.: 119
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 52
    •  | Tempo totale query: 0.12