Punto informatico Network
Canali
20080829220505

Difendersi gratis - Outpost free

22/11/2005
- A cura di
Internet - Chi ha detto che per difendere i propri dati e la propria privacy occorre spendere centinaia di euro? Outpost free è un firewall completamente gratuito che è in grado di tutelare la sicurezza del nostro computer in modo eccellente.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

gratis (1) , free (1) , difendersi (1) , outpost (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 337 voti

Menu System

Questa scheda presenta diverse opzioni:

  • Netbios: da abilitare solo se si fa parte di una rete locale; in questo caso, tramite il pulsante Settings si potranno impostare anche gli IP (o i range di IP) che identificano gli altri computer della rete LAN.
  • ICMP: qui è possibile impostare i permessi per i vari pacchetti ICMP sia in ingresso, sia in uscita. Se non sapete di cosa si tratta potete lasciare quelli di default oppure, se non fate parte di una rete LAN e volete garantirvi una maggiore privacy, potete anche disabilitarli tutti. In questo modo la vostra presenza in rete sarà più difficile da individuare risultando quindi più protetti, senza compromettere la normale navigazione sul web.

    Come tipo di risposta (Answer Type) conviene lasciare Stealth: in questo modo, Outpost non invierà pacchetti di risposta a pacchetti ricevuti. Senza entrare nel dettaglio, questo implica una maggiore invisibilità su Internet con conseguente aumento della propria sicurezza. Impostate Normal come tipo di risposta se, invece, siete connessi ad una rete locale ed avete bisogno di essere facilmente rintracciabili dagli altri computer nella rete.

  • Global Application and System Rules: premendo il relativo pulsante, sarà possibile impostare delle regole che saranno applicate al sistema e a tutte le applicazioni presenti. Nella versione free è possibile solo abilitare o disabilitare regole già esistenti, mentre in Outpost Pro è anche possibile creare nuove regole da inserire in questa lista.

Menu Policy

In questa scheda è possibile impostare il comportamento generale di Outpost, scegliendo fra 5 differenti modalità:

  • Allow Most: consente la comunicazione a tutte le applicazioni che non sono state esplicitamente bloccate nella scheda Application. Sconsigliata.
  • Rules Wizard: impostata come default, credo si tratti della migliore modalità di funzionamento per Outpost. Utilizzando questa modalità, ogni volta che una nuova applicazione tenta di comunicare, Outpost apre un semplice Wizard per la creazione di un'apposita regola come mostrato in Creazione interattiva regole.
  • Block Most: sono bloccate tutte le attività e le applicazioni come impostato nella scheda Application. La differenza con la modalità precedente consiste nel fatto che, se si apre una nuova applicazione, occorre creare manualmente una regola relativa all'applicazione in questione (in caso contrario l'applicazione non potrà comunicare).
  • Stop all mode: blocca tutte le comunicazioni sia in entrata sia in uscita. La navigazione su Internet non è permessa.
  • Disable mode: disabilita completamente il firewall consentendo tutte le comunicazioni. Sconsigliatissima.

Menu Plug-Ins

L'integrazione attraverso plug-in è una delle peculiarità di Outpost firewall. Outpost è stato, infatti, il primo firewall ad essere creato con un'architettura aperta. Questo gli consente di poter essere facilmente ampliato con nuove funzionalità create anche da sviluppatori esterni alla casa di produzione. Alcuni plug-in sono integrati nel setup di Outpost, ma se ne possono trovare anche degli altri sul sito ufficiale. Vediamo ora a cosa servono e come configurare i plug-in installati di default:

  • Ads: blocca la visualizzazione di banner pubblicitari o di immagini di dimensioni specificate. Premendo il pulsante Settings apparirà una nuova finestra con due schede: nella prima è possibile aggiungere nuove parole alle già numerose stringhe (che implicano banner pubblicitari) presenti di default e che saranno eliminate dalla pagina web prima che questa sia caricata. La seconda scheda, invece, ci consente di impostare una dimensione massima per le immagini da visualizzare sul nostro browser. L'unico scopo di questa opzione è di velocizzare il caricamento di pagine web, quindi se disponete di una connessione ADSL veloce potete tranquillamente deselezionare la relativa casella di spunta.
  • Content: permette di creare una lista parole o di indirizzi web ai quali viene negato l'accesso;
  • DNS cache: tiene traccia del DNS (Domain Name Server) di ogni indirizzo visitato permettendo di velocizzare l'accesso alla visita successiva. Attraverso il pannello corrispondente è possibile impostare il numero massimo di DNS da memorizzare e i giorni di validità di tali indirizzi.
  • Active content: plug-in che permette di abilitare/disabilitare la visualizzazione di controlli attivi (ActiveX, applet Java, finestre pop-up, etc..) all'interno delle pagine web e nelle e-mail. Tramite il pulsante add relativo alle pagine web è possibile anche configurare i controlli attivi presenti su singole pagine web da noi inserite.
  • Attachments Filter: grazie a questo plug-in è possibile controllare gli allegati di posta elettronica. Per ogni tipologia di file è possibile scegliere l'azione che deve effettuare Outpost. Il nostro firewall può rinominarne l'estensione (ad es: da fremyd.exe a fremyd.exe.save) oppure segnalarci il pericolo oppure eseguire entrambe le azioni. È anche possibile aggiungere nuove tipologie di file (oltre a quelli impostati di default) inserendo l'estensione di tali file e una piccola descrizione.
  • Attack Detection: questo plug-in serve per bloccare eventuali attacchi individuati dal firewall. A questo scopo è possibile impostare tre livelli di allarme, se e per quanti minuti bloccare il traffico presente sulla specifica porta o su tutte le porte e se bloccare eventuali attacchi DOS individuati.

Conclusioni

Come avrete ormai capito, Outpost free è un ottimo firewall che ci permette di essere ben protetti senza dover sborsare neppure un euro. Inoltre, l'uso di questo firewall non abbassa le prestazioni del nostro computer poiché esso utilizza una quantità di memoria veramente bassa (per poterlo usare basta un Pentium 200 con 32 MB di RAM). Credo di aver detto tutto.. ora non vi resta che provare Outpost free e buona navigazione sicura a tutti!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Difendersi gratis - Outpost free

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 76
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.1