![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo speculazioni infinite, ritardi estenuanti, infruttuosi tentativi di mediazione tra i rivali della guerra degli standard per la successione al DVD, finalmente l'alta definizione si materializza in prodotti concreti, giudicabili oggettivamente per le loro qualità e le caratteristiche peculiari.
La recensione offre una prima occasione per testare finalmente con mano quanto, in relazione ai formati attualmente sulla breccia (Digital Versatile Disc, aka DVD, in particolare), gli standard di Sony e Toshiba offrono in più. Neanche a dirlo, le prime note sono per le difficoltà derivanti dalle risoluzioni multiple offerte dal nuovo formato HD e dalla necessità di connessioni adeguate dei dispositivi: "Con le molteplici risoluzioni offerte dal formato HD (720p, 1080i, 1080p eccetera), la qualità di immagine che andate a sperimentare è molto più dipendente (del formato DVD, ndr) dall'attrezzatura a vostra disposizione, e da come l'avete collegata". Il film oggetto della disanima, ci dice il redattore, è stato altresì codificato in risoluzione 1080p, il che significa che è possibile godere di ogni singolo pixel della risoluzione massima che HD DVD è capace di offrire, ovvero 1.920 x 1.080 pixel. "Visualizzato su un lettore correttamente connesso ad una TV ad alta definizione (HDTV) compatibile con un input di tipo 1080p, il film restituisce un'immagine di livello professionale che può essere battuta solo dal confronto con gli attuali formati multi-milionari utilizzati dal cinema digitale".
Ma in sostanza, come si è comportato HD DVD durante la visione del film nella sua interezza? "In definitiva, comparando lo standard HD DVD con lo standard DVD, il vincitore è palese. HD DVD è semplicemente più nitido, più chiaro, più vibrante e più reale. Il disco HD DVD de'L'Ultimo Samurai porta in dote colori più netti e neri migliori della versione in DVD, anche se entrambe appaiono derivate dallo stesso master. Il considerevole aumento di dettaglio del formato HD DVD dà inoltre all'immagine un migliore senso di contrasto, con elementi particolari della pellicola come lo scintillio su una lama o le raffinate trame degli abiti che ora'saltanò fuori dallo schermo, mentre le zone di contrasto tra luce e buio sono più pronunciate". "Certamente, se questi formati di DVD hi-def di nuova generazione sono destinati a conquistare il mercato di massa, necessiteranno, per essere apprezzati in pieno, di essere visti su schermi di dimensioni maggiori di quelli attuali". L'interessante recensione, oltre a proporre considerazioni sull'audio (non ancora arrivato alla piena maturità, con diffusori compatibili TrueHD non ancora disponibili sul mercato) e i contenuti aggiuntivi, si conclude con una nota sulla capacità del nuovo standard di "bucare" il mercato. Riuscirà HD DVD a scalzare il glorioso DVD dopo tanto hype? "Considerando semplicemente la qualità video, mi dispiace dover dire probabilmente di no. Finché si è abituati allo standard DVD su un televisore da 32 pollici o meno, vedere HD DVD su un grande schermo lascia stupiti su quanto rumore sia stato fatto per così poco. Ma se si è proprietari di un sistema home theater dedicato in grado di avvantaggiarsi in pieno delle capacità del nuovo formato, certamente si avrà accesso al miglior materiale video consumer pre-registrato che il denaro possa mai comprare". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005