![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La famiglia italiana si ricompone sui social network, su Facebook in modo particolare. L'obiettivo dell'indagine condotta su un campione di 693 giovani e 867 genitori mira a stabilire gli effetti dei social network sui legami familiari. L'accesso alla grande rete è stato semplificato dall'avvento dei dispositivi per la mobilità. Il 99,1% degli adolescenti dichiara che in famiglia si posseggono uno o più cellulari. Di questi il 76,3% è collegato al web. Il 39,5% delle abitazioni è dotato di almeno un computer portatile e nel 61,9% dei casi si detiene almeno un PC. L'83% dei ragazzi ha un profilo su Facebook con cui comunica con fratelli e sorelle, cugini e altri parenti. Più difficile il rapporto digitale con i genitori. Tra i 13 e 17 anni il 65% dei figli chiede l'amicizia ai genitori. Oltre la percentuale scende al 40%. Gli scambi tra genitori e figli sono ridotti al minimo. Solo in caso di serie problematiche nella vita quotidiana il social network diventa efficace alternativa all'assenza di comunicazione. I genitori percepiscono i social network più per i pericoli e i rischi che per i vantaggi che sanno offrire. Il 37,8% è preoccupato per l'isolamento che possono causare, il 65% per la qualità delle informazioni con cui possono entrare in contatto, il 29,8% ha espressamente parlato con i figli in merito alle norme di comportamento da tenere sul social network, in particolare all'amicizia con sconosciuti. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005