![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Un oggetto digitale raffigurato come il suo omologo nella realtà. Lo si fa per ragioni estetiche, non c'è motivo di ordine pratico. Steve Jobs è stato maestro dello scheumorfismo. Basti pensare alla libreria di legno che accoglie i libri elettronici dentro iPad. Perché il legno e non un colore qualsiasi? Per non traumatizzare l'utente, per agevolare il passaggio dal libro di carta a quello digitale. Ma ci sono altri famosi esempi di icone come il cestino e il microfono per la registrazione di suoni. Il significato funzionale dell'immagine è istantaneamente percepito. Tutto ciò è fondamentalmente inutile. C'è chi vede nello scheumorfismo un legame con il passato, un vincolo che ostacola il progresso. A breve si terrà la Apple's Developer Conference in cui verranno presentati i nuovi sistemi operatvi della mela: iOS 7 e OS X 10.9. Rumors li accrditano di grafica revisionata. Via lo scheumorfismo a beneficio di un design innovativo. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005