![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Si parte con l'annuncio della chiusura di YouTube, per passare alle vecchie mappe del tesoro. Ma il pesce elettronico forse più clamoroso è quello del naso elettronico di Google. La panzana è ben architettata e quindi vagamente plausibile. All'indirizzo web http://www.google.com/nose c'è tanto di video dimostrativo a supporto, in cui dipendenti di Google cercano odori nell'archivio elettronico per poi accostare le loro narici a dispositivi fissi e mobili e apprezzarne le esalazioni. La tecnologia, attualmente in versione beta, invita ad una prova. Dal pulsante Try Google Nose si accede alla pagina di ricerca e, in modo del tutto casuale, viene proposto alla fruizione un odore. La sezione People also sniffed, la gente ha odorato, presenta un po' di tutto. Genius, l'odore di un genio, Casino, quello di un casinò, Fear, quello della paura, solo per citarne alcuni. Il tasto Smell e il successivo Start smelling attivano la procedura di trasmissione. Non manca nemmeno il suggerimento di avvicinare il naso il più possibile allo schermo e premere invio. Un indicatore di avanzamento segnale la ricezione dell'odore. Attenzione al naso chiuso. Anche questo è uno scherzo. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005