Punto informatico Network
20101115204819_440457516_20101115204812_301891377_HPkrPtTgq1b.png

Condividere in modo equilibrato su Facebook

08/03/2013
- A cura di
Internet - Uno studio della Carnegie Mellon University di Pittsburgh dimostra che gli utenti del noto social network hanno raggiunto un ragionevole equilibrio, con meno dati condivisi in pubblico e maggiore interazione con gli amici.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

condividere (1) , facebook (1) , su (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Facebook-friends.jpg

Uno studio di sette anni su 5.076 utenti, dal 2005 al 2011.L'indagine mira a verificare il legame tra le modifiche apportate da Facebook in tema di privacy e la condivisione delle loro informazioni. I risultati dimostrano che ad ogni miglioria introdotta dal social network gli utenti sono portati a condividere più informazioni con amici, sviluppatori e inserzionisti.

Dal 2005 al 2009 il comportamento degli utenti è improntato alla cautela. Alla fine del 2009 le impostazioni cambiano. Gli utenti, probabilmente confusi dalla nuova situazione, hanno condiviso maggiori informazioni attraverso news feed e profili personali. Nel 2011 è stata introdotta la linea temporale, il numero dei campi disponibili alla compilazione è aumentato, così come le informazioni pubblicate.

In generale si può affermare che ad ogni novità l'utenza risponde positivamente, la sensazione di sicurezza personale aumenta e la pubblicazione di contenuti condivisi segue la tendenza. Le funzionalità legate alla privacy liberano la mente da remore legate alla condivisione di foto. Gli utenti testano le nuove funzionalità anche se questo richiede loro un certo adattamento.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 2.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.13