|   Ultime news
   Ultimi articoli
  Le ultime dal Forum |   Correlati  TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! 
				Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
				  La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto. 
 Nel dettaglio, la famiglia Greubel è finita nei guai a causa del "tecnofilo" di casa, David, colpevole di aver scaricato oltre 600 brani senza aver prima pagato i rispettivi diritti di copyright alle case di produzione. RIAA ha richiesto un pagamento di 9.000 dollari come indennizzo, cifra dimezzabile qualora la somma venga versata in un lasso di tempo sufficientemente breve. 
 "Denunciare i fan non è una soluzione, ma il problema. Le denunce sono un deterrente per la creatività e la passione, e stanno danneggiando il business che amo. Le azioni RIAA non fanno gli interessi dei miei artisti", ha dichiarato il manager. E tra gli artisti dell'etichetta vi sono proprio alcuni dei presunti "defraudati" dei loro diritti d'autore, star come Avril Lavigne o lo stesso MC Lars. 
 "Dal 2003 RIAA ha continuato ad approfittare del sistema legale per estorcere contanti a persone comuni. Facendo così ha abusato della legge sul copyright trasformando ciò che dovrebbe essere considerato uno scudo, in una spada", ha dichiarato al proposito l'avvocato che si occuperà della difesa della famiglia Greubel. Segnala ad un amico | 
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005